Il punto sul monitoraggio delle acque di balneazione in Liguria
Con la stagione ormai avviata proseguono le attività di campionamento e analisi delle acque di balneazione da parte dei tecnici Arpal.
Ricordiamo che, per il 2022, sono 382 i punti di campionamento in cui è suddivisa la fascia costiera ligure così suddivisi: 86 in provincia di Imperia, 101 in quella di Savona, 111 nel genovese e 84 in provincia della Spezia.
Al momento 366 punti risultano conformi, non si registrano non conformità mentre sono in vigore 16 divieti cautelativi parziali o totali così suddivisi per provincia:
- IMPERIA: Bordighera (Depuratore e Foce Torrente Borghetto), Costarainera (Ospedale Barellai), Cipressa (Pennello Ponente Aregai), San Lorenzo al Mare (Foce Rio San Lorenzo, Pennello Levante stazione di pompaggio, Pennello Lungomare), Sanremo (Bussola, Corso Marconi, Corso Trento e Trieste, Foce Rio San Bernardo, Lungomare Nazioni, San Martino, Tiro a volo)
- GENOVA: Rapallo (Inizio Scogliera)
- LA SPEZIA: Vernazza (Scalo Corniglia)
In provincia di Savona tutti i punti di campionamento risultano al momento conformi.
Dal 1 giugno Arpal aggiornerà anche con news, dal lunedì al venerdì, gli eventuali cambi di stato che vengono, invece, segnalati in tempo pressochè reale, tutti i giorni, nella sezione mare, area tematica balneazione. Sempre in quest’area sono disponibili gli approfondimenti sulle modalità di monitoraggio e i parametri di inquinamento ricercati durante le analisi.
Qui sono reperibili tutte le tabelle con i dati relativi ad ogni punto di monitoraggio e anche la mappa cartografica che fornisce una “fotografia” immediata della situazione nei diversi tratti costieri.