vai al contenuto
Intranet
Arpal Liguria Sistema nazionale per la protezione dell'ambiente
Telegram
Menu
Menu
  • Arpal
  • Tematiche
  • Attività e servizi
  • Anticorruzione
  • Contatti
  • Lavora con noi
Menu
Menu
Menu
  • Arpal
  • Tematiche
  • Attività e servizi
  • Anticorruzione
  • Contatti
  • Lavora con noi
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Tutte le notizie
  4. Notizie tematiche
  5. Li.Bi.Oss, l'app per tutelare la biodiversita'

Li.Bi.Oss, l'app per tutelare la biodiversita'

Venerdì, 25 Novembre 2022

Anche la tecnologia va in aiuto della biodiversità, uno dei compiti istituzionali ricoperti da Arpal.

Per farlo l’Agenzia ha realizzato, ormai oltre un anno fa, una progressive web app multipiattaforma innovativa, disponibile per pc e smartphone. Si chiama “Li.Bi.Oss.”, come l’Osservatorio Ligure della Biodiversità, gestito da Arpal, che rappresenta la banca dati naturalistica regionale. L’app Li.Bi.Oss. è, inoltre, disponibile nell’area dei servizi locali di IO, l’applicazione che permette al cittadino di interagire con le Pubbliche Amministrazioni, locali o nazionali, in modo proattivo.

L’app Li.Bi.Oss ha già avuto molto successo, anche perché dotata di diverse funzionalità di facile applicabilità. La più innovativa è quella che consente di inviare direttamente LIBIOSS SU IO le  segnalazioni, attraverso un accreditamento tramite Spid e con percorsi differenziati. A questo proposito ricordiamo che, per il riconoscimento dell’identità personale, Arpal svolge, in tutte le sue sedi territoriali, il ruolo di RAO pubblico: un servizio per tutta la cittadinanza a cui rivolgersi proprio per ottenere lo Spid.

Tornando alla app, è bene sottolineare che le segnalazioni subiscono un processo di validazione da parte di esperti del settore e ciò garantisce che tutti i dati inseriti nel database siano affidabili, cioè attendibili ed aggiornati. Alcune specie, definite  “sensibili” sono escluse automaticamente dalla visibilità pubblica per ragioni di tutela .

L’applicazione offre pertanto al cittadino, ma anche al professionista ed al tecnico della pubblica amministrazione, la possibilità di essere sempre aggiornato e di poter contribuire a migliorare le conoscenze riguardanti la biodiversità ligure. Grazie a questa app, è inoltre possibile porre particolare attenzione alle specie di maggior interesse scientifico e conservazionistico, ma anche a quelle alloctone, o aliene, specialmente quelle invasive. Queste ultime rappresentano una problematica riconosciuta tra le principali cause di perdita di biodiversità globale e la lotta alla loro diffusione è ormai da alcuni anni inserita tra le priorità dell’Unione Europea.

Ricordiamo che la app Li.Bi.Oss. non è scaricabile dai normali store, ma in maniera ancora più facile andando direttamente al link https://arpalapplibioss.regione.liguria.it/applibioss/ e seguendo le indicazioni suggerite dal dispositivo per il salvataggio nella schermata preferita.

logo arpal bianco

ARPAL - Via Bombrini 8 - 16149 Genova

tel +39 010 64371 - arpal@pec.arpal.liguria.it 

C.F. e P.IVA 01305930107 - IBAN IT11E0538701406000047047155

  • Contatti
  • FAQ

Seguici su

Telegram
  • amministrazione trasparente
  • albo pretorio
  • dichiarazione di accessibilità
  • privacy
  • note legali
  • credits
  • intranet