vai al contenuto
Intranet
Arpal Liguria Sistema nazionale per la protezione dell'ambiente
Telegram
Menu
Menu
  • Arpal
  • Tematiche
  • Attività e servizi
  • Anticorruzione
  • Contatti
  • Lavora con noi
Menu
Menu
Menu
  • Arpal
  • Tematiche
  • Attività e servizi
  • Anticorruzione
  • Contatti
  • Lavora con noi
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Tutte le notizie
  4. Notizie tematiche
  5. Chi ha colorato il mare ad Alassio? La microalga Alexandrium

Chi ha colorato il mare ad Alassio? La microalga Alexandrium

Mercoledì, 02 Luglio 2025

Nei giorni scorsi, il colore insolito dell'acqua del mare ad Alassio ha attirato l’attenzione di residenti e turisti, portando a una segnalazione che ha attivato le analisi di Arpal. La documentazione fotografica fornita da una cittadina (figura 1) ha permesso di seguire l’evoluzione del fenomeno nei giorni successivi.

alexandrium evoluzione giorni
Figura1: Evoluzione del colore dell’acqua: immagini fornite da una cittadina che ha effettuato la segnalazione.

Si tratta infatti della presenza in grande quantità di Alexandrium sp., un'alga microscopica unicellulare dinoflagellata (che ha due flagelli, uno per girare su se stessa e l'altro per spostarsi) che in certe condizioni può riprodursi rapidamente e tingere l’acqua. Nei campioni analizzati, la concentrazione superava i 3 milioni di cellule per litro.

alexandrium alassio arpal microscopio
Figura 2: Cellule di Alexandrium osservate al microscopio ottico e in fluorescenza fotografate nei laboratori Arpal.

La fioritura algale è un fenomeno naturale, rilevante dal punto di vista ambientale e sanitario. Alcune specie di Alexandrium, infatti, producono tossine che possono impattare sulla fauna ittica.

In questo specifico caso, la collaborazione della cittadinanza attraverso la segnalazione e la documentazione fotografica fornita, ha permesso di seguire l’evoluzione del fenomeno nei giorni successivi. Un'attenzione che ha portato a un migliore inquadramento della situazione in corso.

In generale, Arpal controlla un'altra micoralga potenzialmente tossica, l'Ostreopsis ovata, con due monitoraggi mensili da giugno a settembre: controlla qui l'andamento del monitoraggio dedicato. 

Le future segnalazioni possono essere inviate a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

logo arpal bianco

ARPAL - Via Bombrini 8 - 16149 Genova

tel +39 010 64371 - arpal@pec.arpal.liguria.it 

C.F. e P.IVA 01305930107 - IBAN IT11E0538701406000047047155

  • Contatti
  • FAQ

Seguici su

Telegram
  • amministrazione trasparente
  • albo pretorio
  • dichiarazione di accessibilità
  • privacy
  • note legali
  • credits
  • intranet