Nido Caretta caretta: come comportarsi
Buone pratiche schiusa nido Caretta caretta Levanto 2022
Il nido - Le uova deposte sotto la sabbia a una profondità di 30-50 cm nella camera di incubazione si sviluppano a una velocità dipendente dalla temperatura. I datalogger posti sotto la sabbia in prossimità del nido forniscono i dati necessari per stimare il periodo di schiusa in base alla Temperatura media dal 18 al 36 esimo giorno dopo la deposizione.
Il primo segnale di schiusa è la formazione di un avvallamento di circa 20 cm al centro del nido da cui emergeranno le piccole tartarughe entro circa 24h.
Cosa fare prima della schiusa - Preparazione del corridoio: ombreggiare la parte a monte e laterale del nido e creare un corridoio ombreggiato fino alla battigia da tenere chiuso intorno al nido pronto per poter essere srotolato alla formazione del cono.
Avvistamento della formazione del cono di uscita:
1) Chiamare i numeri di riferimento (Laura Castellano 335 8338987 - Valentina Giussani 349 4177157)
2) Presidio h 24;
3) Spegnere o ridurre l’illuminazione a terra;
4) Posizionamento di una bindella metrata per la misurazione dei piccoli;
5) Procurarsi luci a led rosse per la visione notturna per non disorientare i neonati che si dirigono verso il mare.
Emersione - L’emersione generalmente è notturna, ma non solo, e si può protrarre fino ai 5 giorni successivi.
I volontari autorizzati sorvegliano il corridoio di protezione e danno informazioni alle persone presenti.
Alcuni volontari monitoreranno la battigia della spiaggia per verificare che i cuccioli non ritornino sulla spiaggia invece di portarti al largo.
Gli esperti sorvegliano il percorso, misurando e contando le tartarughe.
Dopo 72 h dall’ultima emersione si scaverà in corrispondenza del cratere per cercare la camera per contare le uova, quelle non schiuse, eventuali piccoli morti o in difficoltà.