Nuove modalità di comunicazione delle pratiche relative alle Radiazioni Ionizzanti
Si è svolta questa mattina la presentazione delle nuove modalità di comunicazione delle attività connesse al mondo delle Radiazioni Ionizzanti: una cinquantina di persone, fra presenti e collegati, hanno scoperto le nuove funzionalità collegate alla gestione del Catasto delle radiazioni ionizzanti: si tratta di un nuovo servizio online che permette, all’utente esercente la pratica con l’impiego di sorgenti di radiazioni ionizzanti (per esercenti e detentori di macchine radiogene ed apparecchiature o sorgenti radioattive), di effettuare online la notifica, le variazioni o la cessazione.
Nel portale sono inseriti tutti i dati previsti normativamente e necessari agli enti interessati nel processo, coinvolgendo anche la figura dell’esperto di radioprotezione e, se necessario, del medico responsabile dell’impianto.
Il servizio risponde ai requisiti di integrazione e al paradigma “once only”, secondo il quale i cittadini e le imprese forniranno soltanto una volta i propri dati alle autorità pubbliche ed esse potranno dialogare e scambiarsi, su richiesta dell’utente, dati e documenti ufficiali. Il sistema infatti è in grado di attingere alle informazioni già presenti sul Catasto delle radiazioni ionizzanti, per semplificare e velocizzare ulteriormente il processo di compilazione delle informazioni da parte dell’utente; inoltre prevede l’interazione tra le figure di “Esercente”, “Esperto di radioprotezione” e “Medico responsabile” per la compilazione delle diverse sezioni previste dalle comunicazioni.
Questo il manuale di utilizzo.
- Il sistema prevede accessi differenziati per i detentori (esercenti/rappresentanti legali), per gli esperti qualificati e per i medici responsabili.
- L’accesso come detentore/Esercente è subordinato alla presenza nel Catasto IR di pregresse comunicazioni per società che individuino il soggetto come detentore o suo rappresentante legale in corso di validità. Qualora non siano mai state presentate dichiarazioni per una specifica società, è necessario comunicare ad Arpal, mediante
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. , le informazioni di base della società stessa:- Ragione sociale e CF/PI della società se l'attività è di tipo "sanitario", "veterinario", "radiologico", "odontoiatrico" o "non sanitario";
- nome, cognome, CF, n. di telefono e email del Rappresentante legale;
- nome, cognome, CF, n. di telefono e email di eventuali delegati dal Rappresentante legale;
- Una volta a sistema, l’utente che accederà, avrà la possibilità di generare e gestire la documentazione necessaria per le comunicazioni per tutte le società in suo possesso o di cui è rappresentante legale.
- Il detentore potrà individuare mediante la specifica del relativo codice fiscale, l’Esperto qualificato e/o il Medico responsabile per ogni comunicazione in via di compilazione.
- Gli esperti di radioprotezione e i medici responsabili che accederanno al sistema avranno visibilità sulle comunicazioni loro assegnate, potendo intervenire per quanto di competenza nella compilazione delle informazioni richieste.
Qui l'accesso al servizio, dal fascicolo del cliente.
Per quanto riguarda le tempistiche delle comunicazioni, la notifica di pratica deve essere effettuata dall'interessato, almeno 30 giorni prima dell'inizio della pratica. Per le pratiche condotte con attrezzature medico-radiologiche, il termine per la notifica è di almeno 10 giorni, ai sensi dell’art. 46 del D.lgs 101/2020.
Il soggetto che intende porre fine all’esercizio di una pratica soggetta a notifica deve effettuare, almeno 30 giorni prima del previsto termine dell’attività, la notifica di cessazione, ai sensi dell’art. 53 del D.lgs 101/2020.
La variazione della pratica deve essere preventivamente comunicata alle amministrazioni e agli organismi tecnici, ai sensi dell'art. 46 D. lgs 101/2020 Punto 4.4 allegato IX.