Regata della Grande Boa di Portovenere, anche Arpal presente per fornire agli equipaggi le previsioni meteo

Non parteciperanno soltanto velisti alla terza edizione della regata della Grande Boa – Trofeo Comandante Belloni i prossimi 13 e 14 aprile: anche Arpal sarà presente “da remoto” per fornire agli equipaggi le previsioni meteo di dettaglio lungo la rotta e durante le operazioni di partenza, che avverrà auspicabilmente attraverso le bocche di San Pietro di Portovenere.
Arpal fornirà agli equipaggi di questa importante e nuova competizione d’altura tre dispacci via mail: il primo giovedì pomeriggio, il secondo venerdì, con un collegamento Skype, e il terzo sabato entro le 9.30, orario in cui le imbarcazioni saranno ancora raggiungibili. I partecipanti raggiungeranno la Boa ODAS Italia 1 del CNR, posizionata in mezzo al Mar Ligure a circa 34 miglia per rotta 248° a sud-ovest di Portovenere, per poi fare ritorno a Lerici.
Per approfondire: Arpal e le previsioni marine
Sono diversi i prodotti emessi ogni giorno da Arpal e consultabili da tutti in merito alle previsioni meteo e allo stato del mare:
- Bollettino di vigilanza meteorologica: prodotto emesso dal lunedì al sabato con validità di 72 ore e finalizzato alle segnalazioni di Protezione Civile, che prende il nome di “Avviso meteorologico” qualora descriva fenomeni particolarmente significativi.
- Bollettino Liguria: le previsioni meteo vere e proprie emesse dal lunedì al sabato, con tre fasce giornaliere (mattino, pomeriggio e sera) e dettagli sulle temperature, il vento e il mare. La previsione è relativa al giorno di emissione e ai due giorni successivi, seguita dalla tendenza per le quattro giornate successive, con attendibilità previsionale media o bassa.
- Bollettino mare: prodotto emesso tra i mesi di marzo e novembre, dal lunedì al venerdì, con la situazione generale e il dettaglio previsionale per le fasce costiere e le zone al largo del Mar Ligure.
Nell’ambito della modellistica previsionale utilizzata quotidianamente, Arpal genera alcuni prodotti legati al mare che consentono previsioni accurate per scopi di Protezione Civile e a supporto di attività professionali, diportistiche e sportive.
I modelli previsionali si basano sul codice WaveWatch III (WW3), un modello di propagazione di onde marine, di terza generazione, sviluppato dal National Oceanic and Atmospheric Administration e dal National Centers for Environmental Prediction. Gli output del modello comprendono l’altezza significativa dell’onda con il relativo periodo e direzione associata oltre ad una serie di parametri per la stima, in termini energetici, dell’impatto dell’onda lungo la linea di costa.
Il modello WW3 è operativo presso ARPAL in due versioni, una basata su un grigliato regolare in una configurazione a due griglie annidate con risoluzione orizzontale di 10km su tutto il Mediterraneo e di 2 km sul mar Ligure, forzata dai campi di vento prodotti dai modelli BOLAM e Moloch. La seconda basata su una griglia non strutturata con risoluzione variabile da circa 10km in mare aperto a circa 200m in prossimità della costa, forzata dai campi di vento prodotti dal modello globale IFS-ECMWF. Il range previsionale dei modelli arriva a coprire un massimo di 72 ore.
Inoltre, Arpal simula giornalmente correnti, temperatura e salinità del Mar Ligure, tramite un terzo modello operativo basato sul codice di calcolo MIKE 3 - DHI.
I modelli sono disponibili online e consultabili da tutti sul sito dell’Agenzia.