vai al contenuto
Intranet
Arpal Liguria Sistema nazionale per la protezione dell'ambiente
Telegram
Menu
Menu
  • Arpal
  • Tematiche
  • Attività e servizi
  • Anticorruzione
  • Contatti
  • Lavora con noi
Menu
Menu
Menu
  • Arpal
  • Tematiche
  • Attività e servizi
  • Anticorruzione
  • Contatti
  • Lavora con noi
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Tutte le notizie
  4. Notizie tematiche
  5. Rete di sorveglianza Aliem: incontro in Regione

Rete di sorveglianza Aliem: incontro in Regione

Mercoledì, 24 Gennaio 2018
Si è svolta questa mattina in Regione Liguria la presentazione del progetto Aliem a soggetti operativi sul territorio, potenzialmente interessati al tema delle specie aliene invasive-Ias.
 
Si tratta di una delle minacce più concrete per habitat, specie autoctone e attività economiche ad esse collegate; entrano in competizione diretta per le risorse disponibili e favoriscono la propagazione di eventi naturali occasionali come gli incendi. 
 
Fra gli obiettivi di Aliem (Action pour Limiter les risques de diffusion des espèces Introduites Envahissantes en Méditerranée) la realizzazione di una rete di sorveglianza che possa allertare tempestivamente la presenza di nuove specie invasive, finalizzata anche a implementare Libioss, l’osservatorio ligure sulla biodiversità.
 
Arpal, Unige e Regione Liguria hanno già stipulato accordi con due “sentinelle” strategiche, i Giardini di Villa Hanbury e il Parco di Montemarcello Magra, ma per monitorare al meglio il territorio si vuole fare di più. 
 
Da qui l’interessamento dei Carabinieri Forestali, Dogane, Enti gestori delle Zone Speciali di conservazione, apicoltori, floricoltori e altri portatori di interesse ligure: possibili soggetti di primo livello capaci di segnalare nuove presenze.
 
Un’azione indispensabile per attivare tutte quelle misure di prevenzione, contenimento e - nei casi più gravi - eradicazione, azioni tanto più efficaci quando tempestivamente adottate. 
 
Il prossimo passo sarà un corso di formazione, che si terrà in alcune sedi distaccate in Liguria entro la primavera; con l’occasione verrà ufficializzata la lista di specie prioritarie, osservate speciali indesiderate nel nostro territorio.

logo arpal bianco

ARPAL - Via Bombrini 8 - 16149 Genova

tel +39 010 64371 - arpal@pec.arpal.liguria.it 

C.F. e P.IVA 01305930107 - IBAN IT11E0538701406000047047155

  • Contatti
  • FAQ

Seguici su

Telegram
  • amministrazione trasparente
  • albo pretorio
  • dichiarazione di accessibilità
  • privacy
  • note legali
  • credits
  • intranet