calendari stagionali
I calendari stagionali sono costruiti sui dati di monitoraggio pluriennale delle nostre stazioni di
Essi illustrano l’andamento stagionale della produzione pollinica delle principali famiglie di specie arboree ed erbacee e della diffusione di spore fungine del genere Alternaria che possono essere causa di disturbi allergici.
La valutazione è indicativa della quantità di polline e non fornisce il valore di soglia scatenante la reazione allergica, che può variare da individuo ad individuo.
Per una valutazione a scala nazionale si possono anche consultare i CALENDARI AIA, che sono stati elaborati dall’Associazione Italiana di Aerobiologia su aggregazioni di dati, tra cui quelli di ARPAL, suddivisi nelle aree climatiche italiane (la Liguria appartiene al Nord Tirreno). L'Associazione Italiana di Aerobiologia coordina dal 1985 la Rete Italiana di Monitoraggio in Aerobiologia (RIMA), che è costituita da Centri di Monitoraggio distribuiti in tutto il territorio nazionale e localizzati presso Università, Cliniche Universitarie, Aziende Sanitarie Locali, Ospedali, Istituti e Orti Botanici, Agenzie Ambientali.