A Euroflora Arpal parla di pollini, clima e meteo
Cambiamenti climatici, valutazione degli scenari meteorologici, monitoraggio dei pollini. Temi di cui si occupa Arpal che porterà la sua esperienza al convegno “Allergie e cambiamenti climatici” organizzato dall’Associazione Ligure Allergici nell’ambito di Euroflora 2022, in corso di svolgimento ai Parchi di Nervi, a Genova.
L’incontro si svolgerà sabato 30 aprile, a partire dalle 14.30, presso la Palestrina dei Parchi.
Uno dei temi centrali, sarà proprio l’influenza del clima sulla presenza pollinica e, dunque, sulla vita dei soggetti asmatici e allergici. Di clima e meteorologia parlerà Francesca Giannoni, Responsabile dell’Unità Operativa Clima Meteo Idro di Arpal, che, tra l’altro, illustrerà le caratteristiche di METEO 3R, l’app per smartphone (disponibile anche per pc) lanciata nel mese di febbraio e che vede la partnership delle regioni Liguria, Piemonte e Valle d’Aosta. Uno strumento innovativo e utilissimo per monitorare in tempo reale le condizioni meteo e anche per conoscere le previsioni legate alla propria zona d’interesse, elaborate da tecnici esperti e non da algoritmi informatici.
Per parlare di pollini, invece, interverrà Sabrina Trichilo, che da tempo si occupa di questo argomento (QUI il video che illustra le tecniche di monitoraggio e analisi dei pollini). La Trichilo, tecnico del Settore Biologia di Arpal e referente della rete nazionale Pollnet, parlerà del conteggio dei granuli pollinici.
E intanto, per tracciare un quadro relativo alla settimana tra il 18 e il 24 aprile, ci affidiamo ai dati forniti dalla stazione di Genova. Si evidenzia la presenza di polline di carpino nero (Corilacee) in alta concentrazione, mentre sono bassi i valori per ontano (Betulacee), quercia (Fagacee), frassino (Oleacee), parietaria e ortica (Urticacee).
Da segnalare come siano al termine della fioritura il cipresso (Cupressacee), il salice ed il pioppo (Salicacee). QUI è disponibile il bollettino pollinico regionale.