Arpal al X Convegno nazionale sul particolato atmosferico
Si è aperto oggi a Bologna il X Convegno Nazionale sul Particolato Atmosferico PM2022, organizzato dalla Società Italiana di Aerosol in collaborazione con Arpae e ISAC-CNR, congresso ufficiale della Società Italiana di Aerosol (IAS).
Fino a venerdì le diverse comunità scientifiche si confronteranno sui temi legati al particolato atmosferico: caratterizzazione delle proprietà chimiche e fisiche, dinamiche di trasformazione e di trasporto in atmosfera, monitoraggio, modelli di diffusione e di caratterizzazione delle sorgenti, studi sulla tossicità e sugli effetti sulla salute e, in generale, strategie di intervento e gestione delle problematiche in materia.
Anche Arpal non poteva mancare a questo appuntamento: due i momenti che vedranno protagonisti alcuni nostri colleghi, che si manterranno così al passo con tutte le ultime novità sul tema.
Il primo contributo è relativo alla sessione poster, dove Arpal espone “Il monitoraggio delle polveri per il controllo della qualità dell’aria nell’area dell’ex-PONTE MORANDI” e la “Sintesi dei monitoraggi AIA ENEL 2014-2020 nell’area di La Spezia”. I due contributi saranno pubblicati anche in questo spazio al termine del Convegno.
Il secondo, a firma di Maria chiara Bove e Roberto Cresta (presenti a Bologna insieme agli altri tecnici Andrea Giordano e Massimiliano Pescetto), aprirà la sessione pomeridiana di domani, dedicata al tema “Aree industriali e portuali”. Arpal illustrerà il “Monitoraggio della qualità dell’aria presso il Porto di Genova mediante strumentazione non ufficiale” portato avanti grazie al progetto AER Nostrum – Aria bene comune.