Interconfronto sulle misure dell'aria: Arpal tra le migliori Agenzie
Arpal si conferma, anche quest'anno, nell'elite delle agenzie regionali per la protezione dell'ambiente per quanto riguarda la strumentazione utilizzata nel monitoraggio della qualità dell'aria.
A dirlo é la relazione inviata nei giorni scorsi da Ispra, laboratorio di riferimento nazionale per questo tipo di attività, che lo scorso maggio aveva radunato - per un curioso gioco di omonimia - proprio a Ispra, in provincia di Varese (sede del laboratorio di riferimento europeo per l'inquinamento atmosferico del Joint Research Centre JRC della Commissione Europea) ben 16 agenzie.
Periodicamente, infatti, é necessario effettuare un interconfronto a garanzia della qualità delle misure effettuate su tutto il territorio italiano, e quest'anno, dopo l'interruzione dovuta al Covid, si é tornati a testare gli ossidi di azoto e l'ozono.
Nonostante l'anonimato garantito dalla relazione finale, che identifica i soggetti con una neutra etichetta lab1...lab16, é stato possibile risalire alla prestazione ligure grazie alla strumentazione utilizzata, l'unica di quella tipologia.
E andando a guardare i risultati finali, si nota come le diverse prove a cui le Agenzia sono state sottoposte, hanno premiato Arpal: su 32 diversi livelli di concentrazione di inquinanti (le 32 tipologie di misure valutate con voti da 1 a 7), ben 26 sono risultati in classe 1 (pienamente soddisfacenti) e 6 in classe 2 (soddisfacenti).
E non solo: il sistema di gestione di strumentazione e dati "Opas", sviluppato originariamente da Arpa Valle d'Aosta e perfezionato dalla Liguria, ha permesso di ovviare ad alcune problematiche di acquisizione dei dati che avrebbero rischiato di mettere fuori prova alcune agenzie.
Non a caso, questo autunno la maggioranza delle Agenzie ha aderito all'accordo per utilizzare Opas a livello nazionale, dando il via alla prima vera operazione di gestione e visualizzazione di un monitoraggio nazionale operativo nel quotidiano, concretizzando al tempo stesso quel principio di efficacia, efficienza ed economicità, basilare per la pubblica amministrazione e reso possibile dalla sinergia all'interno di Snpa, il Sistema nazionale per la protezione dell'ambiente.
Nell'immagine all'interno della news Arpal è il laboratorio 11