vai al contenuto
Intranet
Arpal Liguria Sistema nazionale per la protezione dell'ambiente
Telegram
Menu
Menu
  • Arpal
  • Tematiche
  • Attività e servizi
  • Anticorruzione
  • Contatti
  • Lavora con noi
Menu
Menu
Menu
  • Arpal
  • Tematiche
  • Attività e servizi
  • Anticorruzione
  • Contatti
  • Lavora con noi
Aria
  • Bollettino e dati qualità dell'aria
  • Monitoraggio e inquinanti
  • Approfondimenti
  • Pollini
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Tutte le notizie
  4. Notizie tematiche
  5. Quanta polvere è arrivata dal Sahara?

Quanta polvere è arrivata dal Sahara?

Sabato, 30 Marzo 2024

Il trasporto di polveri dai deserti avviene regolarmente per l’azione dei venti. Tuttavia non capita spesso che si verifichino alle nostre latitudini fenomeni così intensi e così duraturi come quello che stiamo vivendo in queste ore.

In Liguria la strumentazione di monitoraggio della qualità dell’aria ha iniziato a misurare un innalzamento anomalo di polveri, in particolare PM10 (particelle di polvere le cui dimensioni sono inferiori ai 10 micrometri) nella mattinata di venerdì 29 marzo, con valori molto elevati in quasi tutta la regione.

La presenza di polveri sahariane in atmosfera, che solitamente si manifesta attraverso le piogge colorate o le tonalità giallo-ocra del cielo, è adesso così abbondante da avere ripercussioni anche sul valore giornaliero: venerdì ben 20 postazioni sono andate oltre i 50 µg/m³, che è il limite da non superare più di 35 volte in un anno per rispettare la normativa vigente. Sabato se ne sono aggiunte altre 4, ritoccando il massimo valore giornaliero misurato.

Centralina di misura PM10

Valore giornaliero (µg/m³)

giovedì 28 marzo

Valore giornaliero (µg/m³)

venerdì 29 marzo

Valore giornaliero (µg/m³)

sabato 30 marzo

       

Portovenere

33

158

217

La Spezia via XXIV Maggio

29

153

211

Genova via Bari

27

128

180

Rapallo

30

123

164

La Spezia Maggiolina

29

102

159

La Spezia San Cipriano

34

99

154

Genova Ronchi

28

128

153

La Spezia Fossamastra

22

108

147

Sarzana

23

88

141

Genova Molassana

17

105

137

La Spezia Amendola

24

97

137

Genova Corso Firenze

20

84

135

Genova Mezzo Mobile Corso Gastaldi

35

115

134

Chiavari

23

88

127

Sanremo

34

64

127

Genova Corso Buenos Aires

32

113

124

Genova Corso Europa

34

101

124

Albenga

14

54

122

Genova Rivarolo Cervetto

20

76

109

La Spezia Mezzo Mobile Migliarina

16

68

87

Genova Campora

12

32

66

Savona Varaldo

15

24

60

Vado De Litta

19

27

59

Bergeggi Capo Vado

12

22

58

(Tutti gli strumenti sopra riportati sono certificati, in grassetto sono evidenziate le postazioni fisse che sistematicamente fanno parte della rete ufficiale di valutazione della qualità dell’aria; le altre sono postazioni per approfondimenti locali)

Per curiosità, si riporta qualche valore massimo orario di PM10: anche in questo caso, si tratta di record per l’anno corrente.

Centralina

Valore orario (µg/m³)

Data e ora

     

Portovenere

391

30/3 ore 3

La Spezia via XXIV Maggio

374

30/3 ore 3

Genova Rivarolo Cervetto

319

29/3 ore 15

Genova Ronchi

318

29/3 ore 16

Genova Molassana

314

29/3 ore 17

Genova via Bari

305

30/3 ore 6

Genova Corso Europa

242

29/3 ore 17

La Spezia Maggiolina

220

30/3 ore 3

La Spezia San Cipriano

209

30/3 ore 3

logo arpal bianco

ARPAL - Via Bombrini 8 - 16149 Genova

tel +39 010 64371 - arpal@pec.arpal.liguria.it 

C.F. e P.IVA 01305930107 - IBAN IT11E0538701406000047047155

  • Contatti
  • FAQ

Seguici su

Telegram
  • amministrazione trasparente
  • albo pretorio
  • dichiarazione di accessibilità
  • privacy
  • note legali
  • credits
  • intranet