vai al contenuto
Intranet
Arpal Liguria Sistema nazionale per la protezione dell'ambiente
Telegram
Menu
Menu
  • Arpal
  • Tematiche
  • Attività e servizi
  • Anticorruzione
  • Contatti
  • Lavora con noi
Menu
Menu
Menu
  • Arpal
  • Tematiche
  • Attività e servizi
  • Anticorruzione
  • Contatti
  • Lavora con noi
Biodiversità
  • Tutela della biodiversità
  • Osservatorio della biodiversità
  • Specie aliene invasive
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Biodiversità ricchezza di Liguria

Biodiversità ricchezza di Liguria

 

Regione Liguria,Arpal e il Sistema Regionale dei Parchi hanno organizzato Biodiversità ricchezza di Liguria

Un momento di confronto tra  gli operatori del monitoraggio e della gestione della rete natura 2000, i decisori e i realizzatori di piani, gli operatori economici, i comunicatori e gli operatori dell’educazione ambientale.

Evento finale del progetto strategico transfrontaliero Corem

27 marzo

Villa Bombrini

Via Ludovico Antonio Muratori, 5

Genova

L’evento prevede alcuni momenti distinti:

-        presentazione e discussione sui risultati del progetto

-        punti di approfondimento sulle esperienze qualificate delle diverse tematiche

MODULO DI ISCRIZIONE

Scarica il PROGRAMMA IN PDF

Consulta il database di Corem

 

9.00 - Registrazione dei partecipanti

Caffè di benvenuto

9.15 - Saluti e introduzione - Renata Briano, Assessore all’Ambiente Regione Liguria  

Apertura dei lavori  - Roberto Giovanetti, Direttore generale ARPAL   

Sessione plenaria

  • La strategia regionale per la biodiversità

Modera: Rossella D’Acqui, Direttore Scientifico ARPAL

 9.30 - La Strategia nazionale per la biodiversità e il ruolo dell’Osservatorio Nazionale -  Claudio Piccini, ISPRA

 9.50 - La gestione Rete Natura 2000 in Liguria Paola Carnevale, Regione Liguria

10.10 - L'osservatorio della biodiversità - parte 1 parte 2 – Valter Raineri, ARPAL – Anna Tedesco, ARPAL

10.30 - MArine Coastal Information SysTEm: un sistema gestionale a supporto di Parchi Marini Sara Venturini, AMP Portofino - Sara Costa, Università  di Genova

10.50 - Monitoraggi di emergenze Natura 2000 - parte 1 parte 2 – Antonio Federici, Parco Antola – Antonio Aluigi Parco del Beigua

11.10 - Il ripristino di aree fragili - parte 1 parte 2 – Paolo Genta, Provincia di Savona - Caterina Ferravante, Parco di Montemarcello-Magra

  • La valorizzazione della biodiversità

Modera: Daniela Minetti, responsabile comunicazione ARPAL  

11.30 - Opportunità dall’Europa per l’economia locale – Laura Muraglia, Regione Liguria

11.45 - I valori ecosistemici e l’esperienza ligure – Barbara Cavalletti, Università  di Genova

12.00 - Smart park: comunicazione innovativa per i parchi – Alberto Girani, Parco di Portofino

12.15 – Il PianoEcoturistico Maritime – Vittorio Alessandro, Parco delle Cinque Terre

12.30 - L'ecoturismo nella programmazione turistica regionale – Michele Pagani, Regione Liguria

12.45 - Il gusto della Biodiversità – Paolo Cresta, Parco dell’Aveto

13.00 -  Buffet

Discussione aperta con esperti e pubblico

  • Sessione A - Lo stato di conservazione della biodiversità e la gestione del territorio in Liguria

Rapporteur: Luca Russo, Primo Canale

Modera: Gaetano Schena, Regione Liguria

Partecipano: ISPRA, ARPAL, Regione Liguria, Università, Enti gestori, Enti parco, Organi di vigilanza, professionisti, partner progetto Corem.

  • Sessione B -  Comunicazione, governance, valori ecosistemici per l’economia dell’entroterra

Rapporteur: Federico Casabella, Il Giornale ed. Genova

Modera: Maurizio Burlando, Parco del Beigua

Partecipano:  Regione Liguria, ARPAL, Crea, Cea, Parchi, Università, Operatori economici, Turismo, Produttori, Giornalisti

16.30 -  Vision e Conclusioni

Rapporto sessione A: Luca Russo

Rapporto sessione B: Federico Casabella

17.00 – Conclusioni

Renata Briano, Assessore all’Ambiente Regione Liguria

 

 

 

 

 

 

logo arpal bianco

ARPAL - Via Bombrini 8 - 16149 Genova

tel +39 010 64371 - arpal@pec.arpal.liguria.it 

C.F. e P.IVA 01305930107 - IBAN IT11E0538701406000047047155

  • Contatti
  • FAQ

Seguici su

Telegram
  • amministrazione trasparente
  • albo pretorio
  • dichiarazione di accessibilità
  • privacy
  • note legali
  • credits
  • intranet