vai al contenuto
Intranet
Arpal Liguria Sistema nazionale per la protezione dell'ambiente
Telegram
Menu
Menu
  • Arpal
  • Tematiche
  • Attività e servizi
  • Anticorruzione
  • Contatti
  • Lavora con noi
Menu
Menu
Menu
  • Arpal
  • Tematiche
  • Attività e servizi
  • Anticorruzione
  • Contatti
  • Lavora con noi
Biodiversità
  • Tutela della biodiversità
  • Osservatorio della biodiversità
  • Specie aliene invasive
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Tutte le notizie
  4. Notizie tematiche
  5. Clima e tartarughe marine: una serata per coinvolgere grandi, bambine e bambini

Clima e tartarughe marine: una serata per coinvolgere grandi, bambine e bambini

Lunedì, 28 Luglio 2025
  • Un doppio appuntamento tra comunicazione climatica ed educazione ambientale
  • Quali cinture di sicurezza contro la crisi climatica?

Fondazione CIMA e Arpal insieme al Priamar di Savona per un dialogo sul cambiamento climatico e un laboratorio per bambine e bambini sui nidi di Caretta caretta.

Un doppio appuntamento tra comunicazione climatica ed educazione ambientale

Attivare le persone. Raccontare il cambiamento climatico in modo che non paralizzi, ma coinvolga. È stato questo l’obiettivo della serata organizzata domenica 28 luglio alla Fortezza del Priamar di Savona da Fondazione CIMA con il supporto di Arpal. Un evento pensato per coinvolgere grandi e piccoli, con linguaggi diversi ma lo stesso messaggio: il clima riguarda tutte e tutti, e ognuno può fare la propria parte.

Mentre il pubblico adulto partecipava alla presentazione del libro Tempo di ritorno con l’autore e giornalista Ferdinando Cotugno, la fisica dell’atmosfera Elisa Palazzi e il presidente di CIMA Luca Ferraris, i più piccoli erano protagonisti di un laboratorio interattivo a cura di Arpal. “Un nido speciale sulla spiaggia” ha guidato bambine e bambini alla scoperta della tartaruga marina Caretta caretta, simulando la ricerca di un nido – finora ne sono stati segnalati ben 10 sulle spiagge liguri nell’estate 2025 - e osservando gli strumenti usati per il monitoraggio di questi affascinanti animali. Un’attività che ha unito gioco e sensibilizzazione, avvicinando i più giovani alla biodiversità marina e ai suoi delicati equilibri.

arpal cima clima tartarughe savona

Il laboratorio “Un nido speciale sulla spiaggia”: simulando la ricerca di un nido di tartaruga marina Caretta caretta.

Quali cinture di sicurezza contro la crisi climatica?

Nel frattempo, il dialogo con il pubblico adulto si è mosso tra scienza, giornalismo e vita quotidiana. Cotugno ha raccontato come il suo romanzo sia nato dal bisogno di trovare un modo per parlare di clima capace di connettere la storia globale del cambiamento climatico di origine antropica con le storie individuali e famigliari. Palazzi ha portato il punto di vista di chi osserva da vicino l’accelerazione dei fenomeni estremi e si interfaccia con una nuova generazione di scienziati e scienziate, che devono imparare a trovare connessioni tra discipline diverse.

tartarughe e clima cima arpal cotugno palazzi

Ferdinando Cotugno, Elisa Palazzi e Luca Ferraris durante il dialogo sul cambiamento climatico: raccontare la crisi per coinvolgere e attivare la società.

Ferraris ha concluso ponendo la domanda: quali sono oggi le nostre cinture di sicurezza contro la crisi climatica?

Cotugno e Palazzi hanno entrambi sottolineato che il cambiamento climatico non è la causa, ma l’effetto di scelte precise: le emissioni da fonti fossili. Le nostre cinture di sicurezza sono allora la consapevolezza, la partecipazione e il coraggio di dire le cose come stanno. Perché solo riconoscendo le cause, e capendo il nostro ruolo nel contesto più ampio, possiamo attivarci davvero per iniziare una transizione ecologica sostenibile ed efficace.

Il ciclo di incontri organizzati da Fondazione Cima alla Fortezza continua martedì 29 luglio con un nuovo appuntamento: Oltre i limiti, serata con l’esploratore Alex Bellini, il climatologo Edoardo Cremonese e Luca Ferraris. Info e dettagli su cimafoundation.org.

logo arpal bianco

ARPAL - Via Bombrini 8 - 16149 Genova

tel +39 010 64371 - arpal@pec.arpal.liguria.it 

C.F. e P.IVA 01305930107 - IBAN IT11E0538701406000047047155

  • Contatti
  • FAQ

Seguici su

Telegram
  • amministrazione trasparente
  • albo pretorio
  • dichiarazione di accessibilità
  • privacy
  • note legali
  • credits
  • intranet