vai al contenuto
Intranet
Arpal Liguria Sistema nazionale per la protezione dell'ambiente
Telegram
Menu
Menu
  • Arpal
  • 30 Anni
  • Tematiche
  • Attività e servizi
  • Anticorruzione
  • Contatti
  • Lavora con noi
Menu
Menu
Menu
  • Arpal
  • 30 Anni
  • Tematiche
  • Attività e servizi
  • Anticorruzione
  • Contatti
  • Lavora con noi
Biodiversità
  • Tutela della biodiversità
  • Osservatorio della biodiversità
  • Specie aliene invasive
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Consulta la Biodiversità: due portali per scoprire tutti i dati, non solo della Liguria

Consulta la Biodiversità: due portali per scoprire tutti i dati, non solo della Liguria

La biodiversità è l’insieme di tutte le forme di vita, esistenti e passate, e può essere diversità genetica, che dà origine alle differenze tra i singoli individui di una stessa specie; diversità di specie (attualmente se ne conoscono circa 1,7 milioni, ma molti scienziati ritengono ampiamente sottostimata la realtà); diversità eco sistemica, cioè diversità di ambienti, intesi come l’insieme delle componenti viventi e non viventi che li popolano, degli scambi di materia ed energia tra questi elementi e delle influenze con gli ambiti circostanti.

Fra i tre livelli si verificano le più svariate interazioni che contribuiscono a far crescere e variare la biodiversità stessa.

Dal supporto alla Rete Natura 2000 del 2002all’inserimento nelle attività istituzionali di Arpal con la legge regionale 20/2006, la crescita della biodiversità in Agenzia è stata rapida.

Un notevole contributo sul tema è arrivato dai progetti europei che negli ultimi anni Arpal ha portato avanti come capofila o partner.

In particolare, grazie all’Osservatorio di Corem, è stata creata l’interfaccia che ha uniformato e integrato le banche dati naturalistiche di Liguria, Toscana e Sardegna. Di fatto, è stato reso fruibile a chiunque abbia un accesso internet il database della biodiversità: basta collegarsi all’indirizzo http://corem.arpal.gov.it per avere il dettaglio di specie e habitat presenti sul territorio ligure, toscano e sardo. Un esempio di armonizzazione di banche dati unico nel suo genere, che potrebbe essere prossimamente ampliato e adottato a livello nazionale.

Nell’ottica dell’ottimizzazione delle risorse e della valorizzazione dei risultati ottenuti, lo stesso applicativo informatico è stato reso disponibile per Biodivam, un progetto Alcotra dedicato al reperimento delle informazioni di carattere floristico in Italia e Francia (per la Liguria in particolare nel territorio di Savona e Imperia). In questo caso, collegandosi a http://biodivam.arpal.gov.it , sarà possibile visualizzare i diversi riscontri ottenuti durante le ricerche sul campo.

 

 

logo corem                  logo20biodivam20copia

 

 

 

 

logo arpal bianco

ARPAL - Via Bombrini 8 - 16149 Genova

tel +39 010 64371 - arpal@pec.arpal.liguria.it 

C.F. e P.IVA 01305930107 - IBAN IT11E0538701406000047047155

  • Contatti
  • FAQ

Seguici su

Telegram
  • amministrazione trasparente
  • albo pretorio
  • dichiarazione di accessibilità
  • privacy
  • note legali
  • credits
  • intranet