A Sarzana per la biodiversità: Arpal nel progetto VARIABIOMA
Arpal torna nella Piana del Magra con nuove attività di monitoraggio per il progetto VARIABIOMA. Fototrappole e DNA ambientale restano al centro delle azioni per proteggere fauna e habitat.
Il 2 luglio 2025, nella sala consigliare del Palazzo Civico di Sarzana, si è tenuto l’incontro pubblico dedicato al progetto VA.RI.A.-BIO.MA – Valorizzazione e ripristino ambientale della biodiversità di Marinella, promosso dal Parco di Montemarcello Magra Vara.
Dopo i saluti del presidente del Parco e del Comune di Sarzana, il pomeriggio è proseguito con una serie di interventi tecnici sui temi del progetto: biodiversità, agricoltura sostenibile, partecipazione e monitoraggio.
Tra i contributi, oltre all’intervento della direttrice scientifica Paola Carnevale, ci sono stati anche quelli di Daniela Caracciolo e Dario Ottonello dell’Ufficio Biodiversità di Arpal, che hanno illustrato lo stato delle attività di monitoraggio nella Piana del Magra.
Il contributo di Arpal: tecnologie per la biodiversità
Il coinvolgimento di Arpal nel progetto VARIABIOMA è iniziato nel mese di settembre 2024. L’Agenzia partecipa con attività di monitoraggio faunistico in un’area classificata come ZSC (Zona Speciale di Conservazione), attraverso due strumenti principali:
- fototrappole, installate secondo una maglia chilometrica di riferimento, per documentare la presenza di mammiferi e altri vertebrati;
- DNA ambientale, prelevato da campioni d’acqua nei canali della piana, per individuare le specie di anfibi e pesci presenti, tra cui anche quelle più elusive o aliene di nuovo arrivo.
Dai primi mesi del 2025, il lavoro sul campo ha già prodotto quasi 2000 foto-catture e la rilevazione di 38 specie, tra cui volpe (visibile nell'immagine sottostante), lupo, istrice e numerosi uccelli anche di interesse conservazionistico, come martin pescatore, picchio rosso maggiore, nitticora, porciglione e falco smeriglio.
Le immagini e i filmati raccolti sono attualmente in fase di analisi. Cercando tra le sequenze catturate dalle fototrappole, contiamo presto di condividere qualche nuovo avvistamento interessante.