Verifiche impiantistiche
Arpal effettua le verifiche a impianti e macchinari soggetti a controlli periodici - ai fini della tutela della salute e della sicurezza in ambienti di lavoro e di vita - come previsto dalla normativa vigente (il decreto legislativo 81 del 2008 e la legge regionale 20 del 2006).
Tali attività sono suddivise a seconda del campo di applicazione:
Ambienti di lavoro
- Apparecchi di sollevamento (gru, idroestrattori, ponti sviluppabili, scale aeree, ponti sospesi, etc... gruppo SC e gruppo SP) e a pressione (gruppo GVR)
- Impianti elettrici
- Ascensori e montacarichi
- Impianti termici
Ambienti di vita
Perchè le verifiche impiantistiche?
Il D.Lgs. 81/08, all’art. 71 comma 11 prevede l’obbligo per il Datore di lavoro di sottoporre a verifiche periodiche le attrezzature di lavoro elencate nell’allegato VII dello stesso D.Lgs. 81/2008.
In G.U. del 29 aprile 2011, n° 98, S.O. n° 111 è stato pubblicato il D.M. 11 aprile 2011 che disciplina le modalità di effettuazione delle verifiche periodiche di cui all’Allegato VII del Dlgs 81/08, nonché i criteri per l’abilitazione dei soggetti abilitati di cui all’art.71 comma 13 del medesimo decreto legislativo. Lo stesso è in vigore dal 23 maggio 2012.
Il Datore di lavoro è responsabile dell’effettuazione delle verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro impiegate e pertanto è tenuto ad inoltrare la richiesta e ottemperare a tutti gli obblighi previsti, finalizzati all’effettuazione delle verifiche periodiche.
- Ad Arpal è affidata l’attività di verifica periodica delle attrezzature di lavoro, in base alla L.R. 20/06, modificata dalla L.R. 38/11, svolta in conformità al DM 11 aprile 2011 e alla DGR 618/12.
- ASL è il soggetto competente per il controllo. I soggetti pubblici o privati abilitati effettuano le verifiche quando Arpal non possa farlo nel termine di 30 giorni.