Estate 2025: anomalia termica e surplus pluviometrico
L’estate meteorologica 2025 (giugno-luglio-agosto) in Liguria si è chiusa con un quadro termico e pluviometrico di particolare rilievo. La stagione è risultata più calda della norma climatologica 2003-2022, con una temperatura media regionale pari a 22.3 °C, ovvero +1.1 °C rispetto alla media trentennale di riferimento (Fig. 1).
L’anomalia termica è stata determinata principalmente dalle temperature eccezionalmente elevate registrate nella prima parte dell’estate, in particolare tra i primi di giugno e la prima decade di luglio. Durante questo periodo si sono osservati picchi di temperatura giornaliera superiori ai massimi storici registrati per lo stesso intervallo temporale, legati alla persistenza di un promontorio anticiclonico nord-africano e all’avvezione di masse d’aria molto calde di origine sub-tropicale.
Giugno si è rivelato particolarmente caldo e relativamente secco, mentre nei mesi di luglio e agosto si è assistito a un aumento della variabilità atmosferica, con frequenti episodi temporaleschi. In particolare, luglio ha mostrato un bilancio termico prossimo alla norma, ma con forte escursione tra la prima decade (molto calda, con anomalie anche di +4 °C) e la terza decade (con anomalie fino a -2 °C).
Il contributo pluviometrico della stagione è stato superiore alla media su gran parte del territorio regionale, soprattutto tra luglio e agosto. Le cumulate bimestrali hanno localmente superato i 400-450 mm, in particolare sui rilievi del Centro-Levante, dove si sono sviluppati temporali intensi, talvolta semi-stazionari, favoriti da un Mediterraneo molto caldo e da frequenti condizioni di instabilità. Nove allerte meteo sono state diramate nel periodo (7 gialle, 2 arancioni), indice della marcata dinamicità atmosferica.
Anche il mar Ligure ha registrato anomalie positive di temperatura superficiale (SST) per gran parte dell’estate, con un picco a fine giugno-inizio luglio e temperature prossime ai 29-30 °C sotto costa, ben oltre la media climatologica 1985–2005 . Tali condizioni marine hanno contribuito all’energia disponibile per la convezione atmosferica.
In conclusione, l’estate 2025 in Liguria è stata contraddistinta da un profilo termico sopra la media e da una fase pluviometrica marcata nella seconda parte della stagione, confermando i segnali di una crescente variabilità climatica regionale.
📊 Il report completo, con analisi dettagliate, dati, grafici e mappe, è disponibile qui