vai al contenuto
Intranet
Arpal Liguria Sistema nazionale per la protezione dell'ambiente
Telegram
Menu
Menu
  • Arpal
  • Tematiche
  • Attività e servizi
  • Anticorruzione
  • Contatti
  • Lavora con noi
Menu
Menu
Menu
  • Arpal
  • Tematiche
  • Attività e servizi
  • Anticorruzione
  • Contatti
  • Lavora con noi
Meteo
  • Bollettino Liguria
  • Bollettino mare
  • Il tempo previsto a
  • Modelli meteo
  • Modelli marini
  • Dati osservati
  • Servizi agli utenti
  • Pubblicazioni
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Servizi agli utenti

Servizi agli utenti

  • App Meteo 3R
  • Previsioni
  • Allerte 
  • Meteo Arpal sui social
  • File per implementazione bollettino Liguria
  • Dati per CIGO e CISOA
  • Dati Osservati d’archivio gratuiti
  • Servizi a pagamento

App Meteo 3R

L’applicazione Meteo 3R è frutto della collaborazione tra i Centri funzionali e le strutture tecniche di Valle d'Aosta, Arpa Piemonte e Arpa Liguria. Riporta:

  • I dati della rete osservativa sono aggiornati costantemente e provengono da oltre 650 stazioni meteorologiche ufficiali dislocate sul territorio di Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta, tarate e manutenute regolarmente: dalla temperatura alla quantità di pioggia caduta, dalla velocità del vento all’umidità, nell’applicazione sono riportati i principali parametri meteo.
  • Le previsioni sono elaborate e validate da meteorologi esperti e non da algoritmi automatici; anche per questo motivo arrivano al terzo giorno senza spingersi oltre, quando l’affidabilità della previsione cala sensibilmente.
  • Il radar, lo strumento più efficace per seguire lo spostamento delle precipitazioni mentre si stanno sviluppando.
  • I messaggi di allerta sono quelli ufficiali, emanati per i possibili rischi naturali conseguenti alle condizioni meteo che si potrebbero verificare, e consentono quindi di prestare la massima attenzione alle situazioni di potenziale pericolo, adottando le misure di autoprotezione indicate dalla Protezione civile.

L’applicazione è disponibile sulle seguenti piattaforme:

  • per pc e desktop sul sito www.meteo3R.it
  • per smartphone e tablet Android sul canale Google Play
  • per smartphone e tablet Apple sul canale iTunes Apple

Questo il link a un breve video di presentazione.

app Meteo 3R

Previsioni

I prodotti previsionali emanati dal centro meteo sono sostanzialmente di tre tipi.

Il primo in ordine di tempo a essere consultabile è il bollettino di vigilanza, nominato avviso meteorologico quando al suo interno segnala eventi meteo intensi. Viene pubblicato ogni giorno, di solito entro metà mattina. La dicitura nulla da segnalare è riferita a fenomeni con possibili risvolti di protezione civile. Suddiviso nelle 5 zone di allertamento, spazia su tre giorni di previsione e, oltre alla parte testuale, riporta simboli bianchi, grigi o neri a seconda dell’intensità del fenomeno meteorologico.

Il secondo è il bollettino Liguria, elaborato successivamente e non finalizzato alla protezione civile: pubblicato tutti i giorni, riporta previsioni suddivise in mattino, pomeriggio e notte su tre giorni di previsione, con il dettaglio per cinque località costiere e quattro dell’entroterra, più una tendenza a una settimana.

Infine il bollettino mare, suddiviso nei tre settori ponente, centro e levante, con previsioni a tre giorni dello stato di mare ed eventuali avvisi specifici per i naviganti: anche in questo caso, “nulla da segnalare” è riferito a eventi di una certa intensità.

 

Allerte 

Le allerte sono funzioni preventive del sistema di protezione civile che attivano, ai vari livelli territoriali, le fasi operative e le procedure previste per attuare le misure di mitigazione individuate dai piani di protezione civile, in tempo utile a ridurre gli impatti sul territorio.

Arpal emana 4 differenti tipi di allerte, tutte “a colori”, valide per la giornata di emissione e il giorno dopo, tutte consultabili sulla app METEO3R; per quanto riguarda l'allerta valanghe, è consultabile solo per un livello di criticità/allerta uguale o superiore al giallo nel Sottosettore montano di appartenenza e solo per i Comuni ricadenti nelle zone interessate da tale rischio.

L’Allerta per piogge diffuse (allerta idrogeologica e idraulica), l’Allerta per temporali e l’Allerta neve:

  • derivano dall’avviso meteorologico prodotto da Arpal;
  • sono collegate ai possibili effetti al suolo causati da pioggia e neve, o alla probabilità di accadimento di temporali forti, organizzati e persistenti (e di conseguenza al loro possibile impatto);
  • hanno il dettaglio orario su 5 aree di allertamento;
  • sono pubblicate quando sono emanate sul sito https://allertaliguria.regione.liguria.it

L’Allerta valanghe:

  • deriva dal Bollettino Neve e Valanghe a cura del Servizio Meteomont dei Carabinieri;
  • non ha il dettaglio orario e vale sul settore “Alpi e Appennino Ligure”, suddiviso nelle due aree “Alpi Liguri Sud” e “Appennino Ligure”;
  • è pubblicata quando viene emanata nel sito regione.liguria.it

 

Meteo Arpal sui social

  • Facebook
  • Instagram
  • Telegram

 

File per implementazione bollettino Liguria

  • file JSON
  • cartella assets

 

Dati per CIGO e CISOA

  • Per scaricare i dati dell'Indice di disagio fisiologico da calore
  • Per scaricare i dati delle altre varibili meteo 

 

Dati Osservati d’archivio gratuiti

Scarica gratuitamente (vedi il pdf con le istruzioni) i dati osservati e certificati provenienti dall'archivio dei dati misurati dalla rete regionale OMIRL sul sito Ambiente in Liguria – Meteo.

 

Servizi a pagamento

LA UO CMI effettua i seguenti servizi a pagamento, in base al tariffario Arpal:

  • Fornitura di Certificati con dati osservati dalla rete osservativa regionale OMIRL, validati dall’operatore (voce Ea)*
  • Fornitura del bollettino previsionale meteo (voce Eb)
  • Fornitura di output numerici da modelli meteorologici BOLAM-MOLOCH (voce Ec)
  • Misura della portata dei corsi d'acqua (voce Ed).

*I Certificati sono documenti ufficiali rilasciati da Arpal contenenti gli stessi dati disponibili gratuitamente su Ambiente in Liguria, ma controllati e certificati da un operatore. Se si ha necessità di un certificato occorre sottoporre la richiesta via email a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o contattare telefonicamente il numero 0106437500. Il contatto telefonico con l’operatore è attivo il martedì, giovedì e venerdì. A seguito di una richiesta, Arpal invia un preventivo e il modulo con le istruzioni per il pagamento. Il certificato viene rilasciato entro una settimana dal pagamento anticipato del servizio. 

Tutte le tariffe sono da intendersi IVA esclusa, da applicare laddove previsto.

Il tariffario viene aggiornato al 1° gennaio di ciascun anno sulla base dell'’indice ISTAT dei prezzi al consumo.

In caso di prestazioni specifiche che non rientrano nelle voci codificate del Tariffario, è possibile richiedere ad Arpal una valutazione di fattibilità ed un preventivo basato sull’applicazione della tariffa oraria a vacazione (voce A del Tariffario Arpal).

logo arpal bianco

ARPAL - Via Bombrini 8 - 16149 Genova

tel +39 010 64371 - arpal@pec.arpal.liguria.it 

C.F. e P.IVA 01305930107 - IBAN IT11E0538701406000047047155

  • Contatti
  • FAQ

Seguici su

Telegram
  • amministrazione trasparente
  • albo pretorio
  • dichiarazione di accessibilità
  • privacy
  • note legali
  • credits
  • intranet