Martedì 9 maggio - Situazione meteo alle 18.30 e previsioni
IL RIASSUNTO DELLA GIORNATA - Giornata in gran parte soleggiata sulla Liguria dopo un avvio con qualche nube. Tuttavia, nelle ore pomeridiane, le zone interne del Levante hanno sperimentato nuovamente il fenomeno dell’attività cumuliforme che ha dato origine a rovesci e temporali (nello spezzino e nell’entroterra di Levante della provincia di Genova. Le cumulate totali massime a Pian dei Ratti (Genova) e Brugnato (La Spezia) con 9.8 millimetri seguite da Padivarma (La Spezia) con 9.4 e Barbagelata (Genova) con 6.6. Alcuni rovesci sono stati piuttosto significativi i 4.2 millimetri in 5 minuti a Brugnato, i 7.8 in 15 minuti a Padivarma. I venti si sono orientati in giornata ovunque dai quadranti meridionali, deboli o al più moderati mentre 16.00 la boa di Capo Mele segnalava una temperature del mare di 16.9 gradi.
TEMPERATURE – LE 3 MASSIME PIU’ ALTE: Calice Ligure (Savona) 26.3, Cisano sul Neva (Savona) 25.7, Rapalo (Genova) 24.9. Nell’imperiese valore massimo a Rocchetta Nervina (23.8) nello spezzino a Riccò del Golfo (23.1)
LE 3 MASSIME PIU’ BASSE: Poggio Fearza (Imperia) 8.4, Casoni di Suvero (La Spezia) 11.9, Sella di Gouta (Imperia) 12.9. Nel savonese valore più basso sul Monte Settepani (13.8), in provincia di Genova al Lago di Giacopiane (14.2).
Queste le massime nei comuni capoluogo: Savona 24.2, Genova 22.4, Imperia e La Spezia 19.8.
LA SITUAZIONE ATTUALE – Permane un po’ di nuvolosità nelle zone interne del Levante e nella zona alpina, altrove dominano le schiarite. Non sono segnalate precipitazioni. Il vento è debole-moderato dai quadranti meridionali. Alle 18.30 le temperature più alte si registrano a Cisano Sul Neva (Savona) con 23.9, Rapallo (Genova) con 23.1 e Onzo Ponterotto (Savona) con 23.
Questi altri valori dalla rete Omirl alle ore 18.30:
Sanremo 20.2
Imperia Osservatorio Meteo Sismico 19.0
Albenga Molino Branca 19.4
Cairo Montenotte 19.8
Savona Istituto Nautico 18.7
Cogoleto Lerca 17.4
Genova Centro Funzionale 21.2
Busalla 18.8
Chiavari 18.1
Levanto 21.9
Varese Ligure 19.0
La Spezia 19.4
LE PREVISIONI – DOMANI, MERCOLEDI’ 10 MAGGIO: Un aumento della nuvolosità alta determina condizioni di cielo tra irregolarmente e molto nuvoloso, con velature anche consistenti alternate a temporanee schiarite. Nelle ore più calde non si escludono deboli e locali precipitazioni in corrispondenza degli addensamenti più consistenti
Venti: in generale rotazione da Nord Est a Ponente, Est o Sud Est a Levante. In rinforzo fino a moderati, localmente forti in serata sull'estremo Ponente
Mare: poco mosso, nel pomeriggio in aumento a Ponente fino a mosso; localmente molto mosso al largo
Temperature in diminuzione
DOPODOMANI, GIOVEDI’ 11 MAGGIO: Permangono condizioni di debole instabilità associate a nuvolosità variabile nel corso della giornata. Passaggi di nubi alte e addensamenti alternati a locali schiarite. Possibili deboli e isolate precipitazioni in corrispondenza degli addensamenti più consistenti
Venti: a Ponente moderati con locali rinforzi fino a forti da Nord o Nord Est, a Levante moderati da Est o Sud Est. In lento calo nel pomeriggio
Mare: in aumento fino a generalmente mosso, localmente molto mosso al largo
Temperature minime stazionarie, massime in aumento
Nell’immagine la mappa della Liguria con le fulminazioni registrate in giornata: si notano i picchi nello spezzino e nell’entroterra del Levante genovese