vai al contenuto
Intranet
Arpal Liguria Sistema nazionale per la protezione dell'ambiente
Telegram
Menu
Menu
  • Arpal
  • 30 Anni
  • Tematiche
  • Attività e servizi
  • Anticorruzione
  • Contatti
  • Lavora con noi
Menu
Menu
Menu
  • Arpal
  • 30 Anni
  • Tematiche
  • Attività e servizi
  • Anticorruzione
  • Contatti
  • Lavora con noi
Meteo
  • Bollettino Liguria
  • Bollettino mare
  • Il tempo previsto a
  • Modelli meteo e marini
  • Dati osservati
  • Servizi agli utenti
  • Pubblicazioni
  • Glossario Meteorologico
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Tutte le notizie
  4. Notizie tematiche
  5. Novembre 2025 caldo, non da record

Novembre 2025 caldo, non da record

Martedì, 18 Novembre 2025

Le temperature registrate in Liguria nella seconda decade di novembre 2025 risultano superiori alla media del periodo, ma l’analisi dei dati climatologici Arpal conferma che episodi di caldo anomalo in questi giorni dell’anno non sono insoliti.

Considerando la serie storica 2003–2025, nella finestra 11–20 novembre sono stati raccolti 2021 valori di temperatura massima superiori ai 21°C si osserva come 36 di questi  (2% circa rispetto al totale) appartengano alla seconda decade di novembre 2025, a conferma di un periodo complessivamente  mite caratterizzato da richiami caldo-umidi di origine extratropicale sulle zone tirreniche. Il valore più elevato registrato quest’anno è quello di Borgomaro, con 22,7°C il 13 novembre 2025: nella graduatoria generale degli ultimi 23 anni, questo dato si colloca al 213° posto, lontano dai picchi più intensi osservati nel recente passato.

Scorrendo la serie climatologica emergono giornate di caldo eccezionale, soprattutto negli anni 2011, 2004 e 2005, che occupano le prime tre posizioni assolute della graduatoria, tutte con valori superiori ai 29°C.

Estendendo lo sguardo ai primi dieci valori massimi, oltre a queste tre annate compare anche il 2008, un altro anno caratterizzato da una fase molto calda nella seconda decade di novembre. Complessivamente, proprio in queste annate si ritrovano 18 valori oltre i 29°C, tutti nettamente superiori alla massima più alta osservata nel 2025 (22,7°C).

Osservando anche le temperature dei capoluoghi liguri si osserva come  dal 10 al 17 novembre 2025 il 13-14 novembre si siano raggiunti i 19.2 a Savona e Imperia  e 19.4 °C a La Spezia  (mentre Genova  non si sono superati i 18.9 °C ),  evidenziando come rispetto al clima di novembre ( i cui valori climatologici mensili attesi per le temperature max sono  di circa 15/16 °C - clima 1961-2010) ci si stata un’anomalia di +3.5/+4 °C.        

Il quadro complessivo evidenzia quindi come le temperature della seconda decade di novembre 2025 siano risultate decisamente miti, con diversi superamenti dei 21°C, ma allo stesso tempo mostra che il database climatologico Arpal contiene numerosi episodi autunnali con valori ben più elevati.

La situazione è comunque destinata a cambiare con l’arrivo di aria fredda e temperature che nei prossimi giorni si abbasseranno in maniera significativa sia nei valori minimi che in quelli massimi.

QUI si puà consultare il grafico dell'andamento delle temperature in Liguria nel 2025

logo arpal bianco

ARPAL - Via Bombrini 8 - 16149 Genova

tel +39 010 64371 - arpal@pec.arpal.liguria.it 

C.F. e P.IVA 01305930107 - IBAN IT11E0538701406000047047155

  • Contatti
  • FAQ

Seguici su

Telegram
  • amministrazione trasparente
  • albo pretorio
  • dichiarazione di accessibilità
  • privacy
  • note legali
  • credits
  • intranet