O.R.So. – Osservatorio Rifiuti Sovraregionale
Orso Comuni
Entro il 31 marzo di ogni anno i Comuni liguri sono tenuti a presentare la dichiarazione annuale relativa alla raccolta dei rifiuti urbani effettuata nell’anno solare precedente, come previsto dalla DGR 501/2022.
Per poter inserire i dati richiesti ogni Comune o Gestore delegato dal Comune deve:
- collegarsi al sito
- procedere al login con le credenziali già in proprio possesso (user = nome del Comune; pw comunicata al Referente per il caricamento). I Gestori devono accedere dalla Sezione Amministrazione, ed inserire anche loro user e password.
Attenzione: in caso di smarrimento degli estremi per l’autentificazione scrivere a
Prima del caricamento e per qualsiasi dubbio è possibile consultare il manuale Comuni e per i Gestori anche il manuale AdminComuni. Inoltre, la Playlist sul canale YouTube Arpal contiene diversi video che illustrano le modalità d'inserimento dei dati e tutte le altre informazioni necessarie per l'utilizzo dell'applicativo
In caso di ulteriori dubbi contattare i referenti Arpal via mail, indirizzata a
In caso di urgenza è possibile contattare i seguenti referenti:
- per i Comuni della Provincia di Savona (ad eccezione di Andora, Testico e Stellanello) e per il Comune di Genova: Sabrina Sicher (3484453992 – 0106437365)
- per i Comuni della Provincia di Imperia e per i Comuni di Andora, Testico e Stellanello: Laura Arrighi (0106437221)
- per i Comuni della Città Metropolitana di Genova ad eccezione del Comune di Genova e per i Comuni della Provincia della Spezia: Silvia Cibelli (0106437214)
Al termine del caricamento, i dati inseriti saranno verificati e validati da Arpal, per poi essere ufficializzati.
Requisiti per i Comuni
In fase di validazione dei dati caricati dai Comuni, ogni anno Arpal verifica che essi posseggano tutti i requisiti per poter conteggiare, tra i rifiuti raccolti in modo differenziato, anche quelli destinati al compostaggio domestico, ovvero che:
- la pratica del compostaggio domestico sia stata disciplinata con specifico provvedimento, prevedendo una riduzione fiscale per i cittadini;
- sia stato istituito l'Albo dei Compostatori (validamente sostituito dall’elenco delle utenze che godono della riduzione della TARI poiché effettuano il compostaggio domestico);
- sia stato avviato un sistema di controllo su base annua su almeno il 15% delle utenze iscritte all'Albo dei Compostatori e sia stato redatto il verbale mediante il format disponibile.
Per gli anni 2020, 2021 e 2022, a seguito dell’emergenza dovuta alla pandemia da Coronavirus, sono state semplificate le procedure per il controllo delle utenze che effettuano il compostaggio domestico, come previsto dalle circolari regionali 2020, 2021 e 2022; per queste ultime due annualità è possibile utilizzare un format semplificato.
Censimento 2022 (dati 2021) - Cosa c’è di nuovo
Dal 1° gennaio 2021, con l'entrata in vigore del D.lgs 116/2020 che modifica il D.lgs 152/06, si ha una nuova definizione di "Rifiuto Urbano". Conseguentemente, nel sistema informativo Orso, sono state introdotte apposite schede EER (Elenco Europeo dei Rifiuti) per rendicontare i rifiuti urbani, prodotti da utenze non domestiche e gestiti al di fuori del servizio pubblico, come da nota di Regione Liguria prot. 47246 del 24.01.2022.
L'incontro formativo del 3 e 8 febbraio 2023
In una doppia sessione online, l'Ufficio catasto rifiuti di Arpal ha organizzato un corso di formazione per i soggetti che devono compilare l’applicativo ORSo-Comuni (Comuni o gestori del servizio pubblico di raccolta).
QUI potete trovare la registrazione dell'intero corso curato da Sabrina Sicher dell'Ufficio catasto rifiuti di Arpal
QUI sono disponibili le slide introduttive
QUI, invece, quelle contenenti le indicazioni
Orso Impianti
La Delibera della Giunta Regionale 683 del 02/08/2019 definisce le modalità, i contenuti e le tempistiche, specificate nell’allegato 1, per il caricamento dei dati relativi alla gestione dei rifiuti in impianti liguri sull’applicativo WEB ORSo 3.0.
Tale adempimento è a carico di tutti gli impianti che gestiscono rifiuti, eccezion fatta per i Gestori di impianti mobili e per i Produttori di rifiuti che, non rientrando nelle modalità previste dal D.lgs. 152/06 e ss.mm.ii. per la gestione del deposito temporaneo, sono autorizzati ad effettuare operazioni R13 e/o D15 esclusivamente sui rifiuti prodotti da loro stessi.
L’art. 17 bis della L.r. 23/07, introdotto dalla L.r. 29 del 27/12/2018, prevede che l’inosservanza dell’obbligo della compilazione sull’applicativo web ORSo 3.0 comporti una sanzione amministrativa dai 1.000 € ai 10.000 €.
L’allegato 1 alla DGR 683/2019 è stato modificato dai seguenti atti:
- Il Decreto Dirigenziale n. 1222 del 20/02/2020 ha apportato modifiche che si applicano alla raccolta dei dati 2020 e 2021.
- Il Decreto Dirigenziale n. 7854 del 21/12/2021 ha apportato ulteriori modifiche, tali nuove modalità si applicano a partire dai dati 2022. Le principali novità introdotte da tale Decreto sono scaricabili qui.
- Il Decreto Dirigenziale n. 3465 del 01/06/2022 ha approvato due specifiche ai contenuti tecnici di cui al p.to 4a) dell’allegato 1 chiarendo la modalità di compilazione della colonna "descrizione CER" e specificando l'obbligo di compilazione in modalità dettagliata per gli impianti riceventi rifiuti urbani provenienti da un primo impianto di trattamento in R13.
- La nota prot. 2022-1635095 del 27/12/2022 della Regione Liguria - Dipartimento Ambiente e Protezione Civile - Servizio Rifiuti precisa che la richiesta per il rilascio delle credenziali per l’accesso all'applicativo O.R.So. Impianti deve essere effettuata dal gestore dell’impianto di recupero e/o smaltimento rifiuti ubicato sul territorio ligure.
Si elenca nel seguito la documentazione utile scaricabile:
- schema a flussi per avere più chiara la modalità di caricamento dei dati 2020 e 2021.
- schema riassuntivo con le modalità di caricamento dei dati a partire dal 2022.
- Manuale d'uso dell'applicativo ORSo, sezione gestori.
- Richiesta di profilazione (versione word - versione pdf)
- Come recuperare le coordinate?
- FAQ
Playlist sul canale YouTube di Arpal con i video che illustrano le modalità d'inserimento dei dati 2020 e 2021 e tutte le altre informazioni necessarie per l'utilizzo dell'applicativo.
Per eventuali, ulteriori chiarimenti, si prega di contattare i referenti Arpal via mail scrivendo a