vai al contenuto
Intranet
Arpal Liguria Sistema nazionale per la protezione dell'ambiente
Telegram
Menu
Menu
  • Arpal
  • Tematiche
  • Attività e servizi
  • Anticorruzione
  • Contatti
  • Lavora con noi
Menu
Menu
Menu
  • Arpal
  • Tematiche
  • Attività e servizi
  • Anticorruzione
  • Contatti
  • Lavora con noi
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Sicurezza della navigazione fra intelligenza artificiale e cetacei: presentato il progetto Gias

Sicurezza della navigazione fra intelligenza artificiale e cetacei: presentato il progetto Gias

Continua il rapporto fra Genova e l’intelligenza artificiale: l’occasione per parlarne oggi è rappresentata dalla presentazione alla città, presso la sede centrale Arpal, del progetto europeo Interreg – Marittimo 2014-2020 “Gias - Gis e Intelligenza Artificiale per la previsione, il rilevamento e la sorveglianza in tempo reale del mare al servizio della Sicurezza della navigazione transfrontaliera”.

L’Agenzia regionale per la protezione dell’ambiente ligure è il capofila di un gruppo di partner che comprende Fondazione Cima (Centro internazionale in monitoraggio ambientale), Consorzio Lamma (Laboratorio di monitoraggio e modellistica ambientale per lo sviluppo sostenibile) e Université de Toulon (UNTLN).

L’obiettivo principale del progetto è l’aumento della sicurezza della navigazione in area transfrontaliera e la minimizzazione del rischio di collisione fra navi: episodi come quello dello scorso ottobre - quando due cargo si scontrarono al largo della Corsica, con uno sversamento che solo le correnti dirottarono sulle coste francesi - non devono più ripetersi, soprattutto in un’area dall'elevato pregio naturalistico quale Pelagos, il santuario internazionale dei mammiferi marini.

Proprio la presenza di questi grandi mammiferi è un altro degli aspetti del progetto, che mira a creare una rete di sorveglianza in tempo reale, con segnalazioni e allarmi gestiti dall'intelligenza artificiale per monitorare la presenza di grandi cetacei in prossimità di rotte con elevato traffico marittimo. Per far ciò si lavorerà sul miglioramento dei modelli previsionali meteomarini - in particolare per i fenomeni più intensi (severi) a bassa predicibilità - e sui modelli di dispersione di sostanze inquinanti e di oggetti o carcasse di grandi dimensioni (balene) alla deriva.

In ultimo, ma non certo per importanza, si approfondirà il tema della gestione dell’emergenza in caso di incidente marittimo e quello della consapevolezza - da parte dei fruitori del mare - rispetto al rischio collisione e ad altri rischi legati alla navigazione in mare aperto.

Le mappe dinamiche prodotte in Gias andranno ad alimentare la piattaforma realizzata nell'ambito di SICOMARplus (uno degli altri 24 progetti europei che stanno vedendo la partecipazione di Arpal) e saranno rese disponibili alla Capitaneria di Porto.

Inoltre per aumentare l’accessibilità ai prodotti innovativi realizzati nell’ambito del progetto, verranno realizzati appositi strumenti di comunicazione installati presso alcuni circoli nautici e fruibili attraverso un’applicazione bilingue.

QUI il servizio che riassume le caratteristiche del progetto.

logo arpal bianco

ARPAL - Via Bombrini 8 - 16149 Genova

tel +39 010 64371 - arpal@pec.arpal.liguria.it 

C.F. e P.IVA 01305930107 - IBAN IT11E0538701406000047047155

  • Contatti
  • FAQ

Seguici su

Telegram
  • amministrazione trasparente
  • albo pretorio
  • dichiarazione di accessibilità
  • privacy
  • note legali
  • credits
  • intranet