vai al contenuto
Intranet
Arpal Liguria Sistema nazionale per la protezione dell'ambiente
Telegram
Menu
Menu
  • Arpal
  • 30 Anni
  • Tematiche
  • Attività e servizi
  • Anticorruzione
  • Contatti
  • Lavora con noi
Menu
Menu
Menu
  • Arpal
  • 30 Anni
  • Tematiche
  • Attività e servizi
  • Anticorruzione
  • Contatti
  • Lavora con noi
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Tutte le notizie
  4. Notizie tematiche
  5. Strategia Marina: Arpal all’incontro di Ispra sullo stato di salute dei mari

Strategia Marina: Arpal all’incontro di Ispra sullo stato di salute dei mari

Mercoledì, 26 Novembre 2025

Lo scorso 20 novembre, l’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (Ispra) ha dedicato una giornata al tema “Il Mare per il benessere comune”, coinvolgendo ricerca, istituzioni, associazioni e giornalisti.

Sonia Albanese, per Arpal, ha partecipato alla prima tavola rotonda “Conoscere lo stato di salute dei mari”, moderata da Erika Magaletti (Ispra). Insieme a lei erano presenti Emanuela Spadoni (Mase), Paola Del Negro (Ogs), Paolo Guidetti (Stazione Zoologica Anton Dohrn), Emilio Cellini (Arpa Calabria) e Nicola Ungaro (Arpa Puglia).

Albanese è intervenuta in qualità di capofila per la Strategia Marina della Sottoregione Mediterraneo Occidentale, che riunisce le ARPA di Liguria, Toscana, Lazio, Campania e Sardegna.

Monitoraggi, nuovi descrittori e valore dei dati condivisi

Durante l’intervento ha ricordato che, da oltre dieci anni, i programmi della Strategia Marina si sono integrati con i monitoraggi già svolti dalle Agenzie, come:

  • controlli sulla balneazione
  • monitoraggi di acque per molluschicoltura
  • analisi chimiche e biologiche previste dalla Direttiva Quadro Acque.

La Strategia Marina ha ampliato il raggio delle attività verso il largo (fino a 12 miglia) e verso la profondità, attivando nuove analisi lungo la colonna d’acqua e sui fondali. Ha introdotto descrittori mai indagati prima, come il monitoraggio dei rifiuti marini, dai rifiuti flottanti alle microplastiche.

Sonia Albanese ha evidenziato i benefici prodotti da questo lavoro comune:

  • dati omogenei e standardizzati, accessibili a cittadini, istituzioni e operatori
  • supporto alla pianificazione ambientale, come l’ampliamento proposto da Regione Liguria delle Zone Speciali di Conservazione marine
  • utilizzo dei dati da parte di imprese, ad esempio nel settore dell’acquacoltura
  • impiego delle informazioni nelle Valutazioni di Impatto Ambientale, sia negli studi ante operam sia nei piani di monitoraggio.

Un sistema nazionale che cresce insieme

La giornata ISPRA ha mostrato il valore della collaborazione tra tutte le Arpa costiere, coordinate da ISPRA e MASE. Il confronto continuo e il mutuo supporto rendono il Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente più solido e capace di rispondere alle trasformazioni del mare e del clima.

Ispra mare strategia marina

Nell'immagine un momento del convegno durante la presentazione di Sonia Albanese.

logo arpal bianco

ARPAL - Via Bombrini 8 - 16149 Genova

tel +39 010 64371 - arpal@pec.arpal.liguria.it 

C.F. e P.IVA 01305930107 - IBAN IT11E0538701406000047047155

  • Contatti
  • FAQ

Seguici su

Telegram
  • amministrazione trasparente
  • albo pretorio
  • dichiarazione di accessibilità
  • privacy
  • note legali
  • credits
  • intranet