vai al contenuto
Intranet
Arpal Liguria Sistema nazionale per la protezione dell'ambiente
Telegram
Menu
Menu
  • Arpal
  • Tematiche
  • Attività e servizi
  • Anticorruzione
  • Contatti
  • Lavora con noi
Menu
Menu
Menu
  • Arpal
  • Tematiche
  • Attività e servizi
  • Anticorruzione
  • Contatti
  • Lavora con noi
Meteo
  • Bollettino Liguria
  • Bollettino mare
  • Il tempo previsto a
  • Modelli meteo
  • Modelli marini
  • Dati osservati
  • Servizi agli utenti
  • Pubblicazioni
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Visualizzatore Modelli Meteo

Visualizzatore Modelli Meteo

  • A chi è rivolto
  • Cosa si può fare
  • A cosa serve
  • Struttura e caratteristiche dei modelli numerici

Il Visualizzatore di Modelli Meteo di Arpal consente di consultare una selezione di mappe pre-elaborate di alcuni dei modelli numerici operativi utilizzati da Arpal, aggiornati quattro volte al giorno.

Non sostituisce le previsioni ufficiali, ma permette di osservare l’evoluzione dei fenomeni atmosferici attraverso variabili rappresentate graficamente.

Vai al visualizzatore

A chi è rivolto

Lo strumento è pensato per:

  • semplici curiosi
  • persone con una conoscenza di base della meteorologia
  • utenti interessati ad approfondire l’interpretazione dei fenomeni
  • operatori che cercano un’informazione rapida a supporto delle proprie attività

Cosa si può fare

Con il visualizzatore è possibile osservare mappe modellistiche pre-elaborate per diverse opzioni di scelta:

  1. scegliere tra diversi modelli
    – BOLAM (meteo, Europa, risoluzione 8 km, fino a 72 ore)
    – BOLAM ZOOM (meteo, Nord Italia, risoluzione 8 km, fino a 72 ore)
    – MOLOCH (meteo, Italia, risoluzione 1,5 km, fino a 48 ore)
    – MOLOCH ZOOM (meteo, Nord Italia, risoluzione 1,5 km, fino a 48 ore)
    – WW3 (mare, Mediterraneo Centrale, risoluzione variabile, fino a 72 ore)
    – WW3 ZOOM (mare, Mar Ligure,  risoluzione variabile, fino a 72 ore)
  2. selezionare la variabile meteorologica, tra cui:
    – precipitazione
    – vento e raffiche
    – pressione al suolo
    – temperatura
    – instabilità atmosferica
    – stato del mare
    – periodo dell'onda
  3. scegliere la data e l’orario tra le quattro corse giornaliere disponibili: 
    00, 06, 12, 18 UTC

A cosa serve

Il visualizzatore è utile per:

  • seguire l’evoluzione oraria simulata di fenomeni come piogge intense, temporali o venti forti
  • individuare irruzioni di aria fredda, zone instabili o variazioni di pressione
  • confrontare le simulazioni dei diversi modelli o dello stesso modello a diversi istanti di inizializzazione
  • esplorare in autonomia le dinamiche atmosferiche previste nei giorni successivi

Le mappe mostrano l’evoluzione prevista fino a 48 o 72 ore, cioè per i giorni immediatamente successivi all’orario di partenza del modello.
Lo strumento non sostituisce le previsioni ufficiali di Arpal, che integrano molte più informazioni, dati osservativi nonchè l’esperienza dei previsori.

Struttura e caratteristiche dei modelli numerici

Le mappe disponibili nel visualizzatore provengono da tre configurazioni modellistiche:

  • Moloch: previsioni ad alta risoluzione su tutto il territorio nazionale fino a 48 ore
    • dominio completo sull’Italia;
    • zoom: dettaglio sul Nord Italia.
  • Bolam: simulazioni su scala europea fino a 72 ore
    • dominio completo su Europa e Mediterraneo;
    • zoom: dettaglio sul Nord Italia

I modelli sono sviluppati e aggiornati da ISAC-CNR in collaborazione con Arpal.

Ogni giorno vengono eseguite quattro simulazioni, alle ore 00, 06, 12 e 18 UTC. Le condizioni iniziali provengono dal modello europeo IFS (ECMWF). Le elaborazioni coprono orizzonti previsionali fino a 48 ore (per Moloch) e fino a 72 ore (per Bolam).

I modelli rappresentano il cuore dell’attività previsionale: permettono di stimare l’evoluzione dell’atmosfera con un livello di dettaglio utile per analizzare fenomeni su scala locale o vasta, come temporali, fronti freddi o raffiche di vento.

Le mappe mostrate nel visualizzatore sono una selezione delle uscite più significative, rese accessibili in forma sintetica per una consultazione semplice e diretta.

Il visualizzatore è uno strumento in continuo aggiornamento: per segnalazioni o commenti Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

logo arpal bianco

ARPAL - Via Bombrini 8 - 16149 Genova

tel +39 010 64371 - arpal@pec.arpal.liguria.it 

C.F. e P.IVA 01305930107 - IBAN IT11E0538701406000047047155

  • Contatti
  • FAQ

Seguici su

Telegram
  • amministrazione trasparente
  • albo pretorio
  • dichiarazione di accessibilità
  • privacy
  • note legali
  • credits
  • intranet