Osservatorio Meteo Idrologico della Regione Liguria (OMIRL)
ARPAL garantisce il monitoraggio meteoidrologico quantitativo sul territorio regionale, con particolare attenzione al controllo dell'evoluzione dei fenomeni estremi.
Il monitoraggio, per necessità legate alla Protezione Civile, avviene in tempo reale attraverso diversi strumenti:
-i dati della rete regionale di rilevamento OMIRL, direttamente gestita dal CFMI-PC;
-il radar meteorologico di Monte Settepani;
-i dati acquisiti dal satellite MSG;
-i dati della boa meteo-ondametrica e correntometrica di Capo Mele (SV);
-i dati di fulminazione della rete CESI.
La principale fonte di dati è costituita dalla rete OMIRL, l'Osservatorio Meteo Idrologico regionale. Essa è costituita da circa 200 stazioni meteoidrologiche in telemisura e da una trentina di stazioni meccaniche, residuo delle vecchie stazioni tradizionali ereditate dall'ex Servizio Idrografico nazionale.
Tutte le stazioni sono di proprietà della Regione Liguria e affidate in gestione ad ARPAL in base alla legge regionale n. 20/2006.
L'attuale livello di copertura del territorio è stato raggiunto grazie all'aumento sostanziale del numero di stazioni sul territorio avvenuto negli ultimi anni (si è passati da una densità media nel 2002 di una stazione in telemisura ogni 200 km2 a quella attuale di una stazione in telemisura ogni 25 km2).
ARPAL gestisce l’OMIRL garantendo la manutenzione periodica delle attrezzature ed il controllo quotidiano delle rilevazioni.
I dati acquisiti vengono messi a disposizione sul sito web in tempo reale non validati nel più breve tempo possibile, per scopi di protezione civile e parallelamente vengono sottoposti a validazione e archiviati su database.
ARPAL gestisce anche un servizio di fornitura dati agli utenti, sia istituzionali che privati, e garantisce l’alimentazione del sistema informativo ambientale regionale SIRAL per la parte meteo (vd. servizi agli utenti).