vai al contenuto
Intranet
Arpal Liguria Sistema nazionale per la protezione dell'ambiente
Telegram
Menu
Menu
  • Arpal
  • Tematiche
  • Attività e servizi
  • Anticorruzione
  • Contatti
  • Lavora con noi
Menu
Menu
Menu
  • Arpal
  • Tematiche
  • Attività e servizi
  • Anticorruzione
  • Contatti
  • Lavora con noi
Aria
  • Bollettino e dati qualità dell'aria
  • Monitoraggio e inquinanti
  • Approfondimenti
  • Pollini
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Aria
  4. Normativa

Normativa

    • Normativa generale
    • Inquinanti

La lotta all'inquinamento atmosferico fa ricorso a due strategie: il monitoraggio della qualità dell'aria, con tipologie di inquinanti e valori limite/obiettivo, e il controllo delle emissioni dalle fonti inquinanti, che devono rispettare le autorizzazioni ricevute.     

Normativa generale

La prima norma quadro in materia di monitoraggio dell’inquinamento atmosferico è rappresentata dal D. Lgs. n.351/ 1999 che ha recepito la Direttiva Europea 96/62/CE (detta "Direttiva madre"): introduce le definizioni di valore limite, valore obiettivo, soglia di allarme, e individua le Regioni quali autorità competenti per effettuare la valutazione della qualità dell’aria. Il Decreto stabilisce che per le aree nelle quali sono superati i valori limite siano redatti, a cura delle Regioni, piani finalizzati al risanamento della qualità dell’aria.

Dalla Direttiva madre sono state poi emanate le cosiddette direttive figlie, recepite in Italia con i seguenti decreti attuativi:

  • il D.M.60/02 recepimento della direttiva 1999/30/CE relativa a SO2, NO2, NOx, PM e Pb
  • il D.Lgs. 183/04 attuazione della direttiva 2002/3/CE relativa all'O3 nell'aria
  • il D.Lgs. 152/07, attuazione della direttiva 2004/107/CE concernente l'As, il Cd, il Hg, il Ni e gli IPA nell'aria ambiente

Con l'uscita del D.Lgs.155/10, nel 2010 si è cercato di unificare tutta la normativa in vigore, delineando un testo unico per il monitoraggio della qualità dell'aria.

La normativa di riferimento in materia di controllo e limitazione delle emissioni in atmosfera è costituita dal D. Lgs 152/06 che si applica a tutti gli impianti (compresi gli impianti termici civili) e alle attività che producono emissioni in atmosfera e stabilisce i valori di emissione, le prescrizioni, i metodi di campionamento e di analisi delle emissioni ed i criteri per la valutazione della conformità dei valori misurati ai limiti di legge, oltre a disciplinare i combustibili che possono essere usati.

Il decreto non prende in considerazione gli impianti per l’incenerimento dei rifiuti, disciplinati dal D.Lgs.133/05.

Il D.Lgs. 152/06 ha abrogato, tra gli altri, il DPR 203/88, il D.M. 08/05/1989 (impianti di combustione con potenza termica inferiore a 50 MW), il D.P.C.M. 21 /07/1989, il D.M. 12/07/1990 (linee guida per il contenimento delle emissioni inquinanti e disciplina per gli impianti di combustione con potenza termica entro i 50 MW), il D.P.R. 25/07/1991 (impianti con emissioni a ridotto inquinamento, procedure semplificate) e molti altri.

I testi della normativa si possono trovare nella pagina dedicata all'Ambiente sul sito di Regione Liguria 


Inquinanti

Il D. Lgs. 13 agosto 2010, n. 155,Attuazione della direttiva 2008/50/CE relativa alla qualità dell'aria ambiente e per un'aria più pulita in Europa, all'articolo 1 recita "Principi e finalità del provvedimento":

  1. Il presente decreto recepisce la direttiva 2008/50/CE e sostituisce le disposizioni di attuazione della direttiva 2004/107/CE, istituendo un quadro normativo unitario in materia di valutazione e di gestione della qualita' dell'aria ambiente finalizzato a:
    1. individuare obiettivi di qualita' dell'aria ambiente volti a evitare, prevenire o ridurre effetti nocivi per la salute umana e per l'ambiente nel suo complesso;
    2. valutare la qualita' dell'aria ambiente sulla base di metodi e criteri comuni su tutto il territorio nazionale;
    3. ottenere informazioni sulla qualita' dell'aria ambiente come base per individuare le misure da adottare per contrastare l'inquinamento e gli effetti nocivi dell'inquinamento sulla salute umana e sull'ambiente e per monitorare le tendenze a lungo termine, nonche' i miglioramenti dovuti alle misure adottate;
    4. mantenere la qualita' dell'aria ambiente, laddove buona, e migliorarla negli altri casi;
    5. garantire al pubblico le informazioni sulla qualita' dell'aria ambiente; f) realizzare una migliore cooperazione tra gli Stati dell'Unione europea in materia di inquinamento atmosferico. 
  2. Ai fini previsti dal comma 1 il presente decreto stabilisce:
    1. i valori limite per le concentrazioni nell'aria ambiente di biossido di zolfo, biossido di azoto, benzene, monossido di carbonio, piombo e PM10;
    2. i livelli critici per le concentrazioni nell'aria ambiente di biossido di zolfo e ossidi di azoto;
    3. le soglie di allarme per le concentrazioni nell'aria ambiente di biossido di zolfo e biossido di azoto;
    4. il valore limite, il valore obiettivo, l'obbligo di concentrazione dell'esposizione e l'obiettivo nazionale di riduzione dell'esposizione per le concentrazioni nell'aria ambiente di PM2,5;
    5. i valori obiettivo per le concentrazioni nell'aria ambiente di arsenico, cadmio, nichel e benzo(a)pirene. 
  3. Ai fini previsti dal comma 1 il presente decreto stabilisce altresi' i valori obiettivo, gli obiettivi a lungo termine, le soglie di allarme e le soglie di informazione per l'ozono.
Tags
inquinanti | aria | inquinamento | normativa

logo arpal bianco

ARPAL - Via Bombrini 8 - 16149 Genova

tel +39 010 64371 - arpal@pec.arpal.liguria.it 

C.F. e P.IVA 01305930107 - IBAN IT11E0538701406000047047155

  • Contatti
  • FAQ

Seguici su

Telegram
  • amministrazione trasparente
  • albo pretorio
  • dichiarazione di accessibilità
  • privacy
  • note legali
  • credits
  • intranet