Progetti
Il progetto
progetti in corso:
Aer nostrum: dal 01/05/19 al 30/04/2023
AER NOSTRUM
Programma comunitario di riferimento: INTERREG Italia-Francia Marittimo 2014-2020
AER NOSTRUM – Aria Bene Comune
Durata del progetto: 01/05/19 – 30/04/2023
Importo complessivo del finanziamento: Arpal partecipa al progetto come capofila, con un budget di 445.920,00 €
Partners::
- UNIGE Università degli Studi di Genova
- ARPAT Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente della Toscana
- ARPAS Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente della Sardegna
- UNICA Università degli Studi di Cagliari
- ATMOSUD
- Qualitair Corse
Obiettivi e breve descrizione del progetto:
Le zone portuali rappresentano aree di rilevanza economica sottoposte a forti pressioni ambientali che rendono necessarie misure di tutela ambientale e sanitaria. La sfida condivisa è promuovere la riduzione delle emissioni inquinanti derivanti dalle attività portuali ed in particolare, dalle navi. L’obiettivo generale del progetto è contribuire a preservare o migliorare la qualità dell’aria nelle aree prospicenti i porti dell’area di cooperazione favorendo al contempo la crescita sostenibile delle attività portuali, nel rispetto della normativa vigente e delle politiche ambientali europee.
Il progetto realizzerà un osservatorio transfrontaliero per il monitoraggio della qualità dell’aria nei porti attraverso un approccio innovativo basato sul confronto fra gli strumenti impiegati, sull’analisi e l’implementazione dei modelli previsionali, sull’armonizzazione delle metodologie di indagine e sulla condivisione dei dati. I possibili percorsi di mitigazione delle emissioni saranno definiti anche tramite coinvolgimento degli stakeholder.
Cosa fa Arpal
Nell'ambito del progetto, Arpal è coinvolta principalmente nella:
- Gestione e coordinamento del progetto, organizzazione e partecipazione ai Comitati di Pilotaggio,monitoraggio fisico e finanziario del progetto;
- Coordinamento attività, organizzazione evento di lancio ed evento transfrontaliero, contributo alla stesura del piano di comunicazione, partecipazione agli eventi organizzati nell’ambito del progetto o ad esso collegati, ecc.);
- Definizione programma di monitoraggio (tecniche, strumentazione, ecc) e realizzazione delle campagne di misura nella zona portuale e nelle aree limitrofe (in collaborazione con la fondazione CIMA);
- Analisi dei dati con valutazione del source apportionement;
- Realizzazione di simulazioni per catena modellistica CHIMERE;
- Organizzazione di tavoli di governance locale (Genova) per la definizione degli scenari, insieme a Regione Liguria e ad ADSP-Mar Ligure Occidentale.
Eventi:
- 12/05/2020: Comitato straordinario di pilotaggio
- 20/07/2020: 1^ Comitato di pilotaggio (videoconferenza)
- 24/02/2021: 2^ Comitato di pilotaggio (videoconferenza)
- 09/11/2021: 3^ Comitato di pilotaggio a Bastia (Corsica)
- 29/04/2022: 4^ Comitato di pilotaggio a Tolone (Francia)
- 22/06/2021: Evento "Porti sostenibili" a Genova
- 15/03/2021: Evento "Porti e ambiente: informare senza lasciare parole al vento" a Genova
- 28/04/2022: journée Méditerranéenne de l'Air - les Ports (3e édition)a Tolone
QUI IL VIDEO che racconta gli scopi del progetto, le attività sono coinvolte, gli obiettivi da realizzare.
QUI IL LINK al sito del progetto
AER NOSTRUM
Programma comunitario di riferimento: INTERREG Italia-Francia Marittimo 2014-2020
AER NOSTRUM – Aria Bene Comune
Durata del progetto: 01/05/19 – 30/04/2023
Importo complessivo del finanziamento: Arpal partecipa al progetto come capofila, con un budget di 445.920,00 €
Partners::
- UNIGE Università degli Studi di Genova
- ARPAT Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente della Toscana
- ARPAS Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente della Sardegna
- UNICA Università degli Studi di Cagliari
- ATMOSUD
- Qualitair Corse
Obiettivi e breve descrizione del progetto:
Le zone portuali rappresentano aree di rilevanza economica sottoposte a forti pressioni ambientali che rendono necessarie misure di tutela ambientale e sanitaria. La sfida condivisa è promuovere la riduzione delle emissioni inquinanti derivanti dalle attività portuali ed in particolare, dalle navi. L’obiettivo generale del progetto è contribuire a preservare o migliorare la qualità dell’aria nelle aree prospicenti i porti dell’area di cooperazione favorendo al contempo la crescita sostenibile delle attività portuali, nel rispetto della normativa vigente e delle politiche ambientali europee.
Il progetto realizzerà un osservatorio transfrontaliero per il monitoraggio della qualità dell’aria nei porti attraverso un approccio innovativo basato sul confronto fra gli strumenti impiegati, sull’analisi e l’implementazione dei modelli previsionali, sull’armonizzazione delle metodologie di indagine e sulla condivisione dei dati. I possibili percorsi di mitigazione delle emissioni saranno definiti anche tramite coinvolgimento degli stakeholder.
Cosa fa Arpal
Nell'ambito del progetto, Arpal è coinvolta principalmente nella:
- Gestione e coordinamento del progetto, organizzazione e partecipazione ai Comitati di Pilotaggio,monitoraggio fisico e finanziario del progetto;
- Coordinamento attività, organizzazione evento di lancio ed evento transfrontaliero, contributo alla stesura del piano di comunicazione, partecipazione agli eventi organizzati nell’ambito del progetto o ad esso collegati, ecc.);
- Definizione programma di monitoraggio (tecniche, strumentazione, ecc) e realizzazione delle campagne di misura nella zona portuale e nelle aree limitrofe (in collaborazione con la fondazione CIMA);
- Analisi dei dati con valutazione del source apportionement;
- Realizzazione di simulazioni per catena modellistica CHIMERE;
- Organizzazione di tavoli di governance locale (Genova) per la definizione degli scenari, insieme a Regione Liguria e ad ADSP-Mar Ligure Occidentale.
Eventi:
- 12/05/2020: Comitato straordinario di pilotaggio
- 20/07/2020: 1^ Comitato di pilotaggio (videoconferenza)
- 24/02/2021: 2^ Comitato di pilotaggio (videoconferenza)
- 09/11/2021: 3^ Comitato di pilotaggio a Bastia (Corsica)
- 29/04/2022: 4^ Comitato di pilotaggio a Tolone (Francia)
- 22/06/2021: Evento "Porti sostenibili" a Genova
- 15/03/2021: Evento "Porti e ambiente: informare senza lasciare parole al vento" a Genova
- 28/04/2022: journée Méditerranéenne de l'Air - les Ports (3e édition)a Tolone
QUI IL VIDEO che racconta gli scopi del progetto, le attività sono coinvolte, gli obiettivi da realizzare.
QUI IL LINK al sito del progetto