Verde urbano e qualità dell’aria: il caso studio di Genova
Il progetto SALPIAM studia il ruolo del verde urbano nella riduzione dell’inquinamento atmosferico: presentati a Milano i primi risultati del caso studio di Genova.
Nel corso della giornata di studi “Verde urbano e Salute”, svoltasi il 6 ottobre a Milano presso il Boscoincittà, la professoressa Enrica Roccotiello dell’Università di Genova ha presentato il caso studio sviluppato nell’ambito del Progetto PNC SALPIAM (Sostenibilità per l’ambiente e la salute dei cittadini nelle città portuali in Italia).
Il progetto, finanziato dal Piano Nazionale Complementare al PNRR, vede la partecipazione di Arpal in convenzione con l’Università di Genova nel gruppo di lavoro ligure.
Lo studio utilizza i dati della rete di monitoraggio della qualità dell’aria di Arpal per individuare le specie vegetali con maggiore capacità di captare gli inquinanti atmosferici. Queste informazioni sono alla base della progettazione di un prototipo di inverdimento destinato alla mitigazione dell’inquinamento nell’area portuale di Genova.
I risultati contribuiranno a definire le specie più efficaci per la purificazione dell’aria urbana, offrendo strumenti utili per pianificare infrastrutture verdi e migliorare la qualità dell’ambiente urbano.
Le attività di ricerca si integrano con la campagna di monitoraggio del PM10 attualmente condotta da ISPRA e Arpal nell’ambito del progetto, estesa anche alle aree portuali del ponente ligure, fino alla zona del porto di Prà.