24 ottobre: prolungata l'allerta arancione su C (Levante). Prosegue l'allerta gialla sulle altre zone

E’ STATA PROLUNGATA L’ALLERTA PER TEMPORALI:
- Sui bacini medi e grandi della ZONA C l’allerta arancione è prolungata sino alle 23:59 di oggi martedì 24 ottobre, successivamente sarà gialla fino alle 6 di domani mercoledì 25 ottobre. Sui bacini piccoli l’allerta gialla terminerà alle 23:59
- Nella ZONA D si conclude l’allerta gialla su piccoli e medi bacini alle 16:59 di oggi, martedì 24 ottobre
- Nella ZONA E l’allerta gialla terminerà alle 19:59 di oggi sui bacini piccoli, proseguirà su bacini medi e grandi fino alle 23:59
- Nella ZONA B l’allerta gialla termina alle 19:59 di oggi
- Nella ZONA A si conclude l’allerta gialla su piccoli e medi bacini alle 16:59
Nella notte appena trascorsa si sono verificate precipitazioni di intensità fino a molto forte (108.4 mm/h a Camogli, 92.8 mm/h a Cabanne in Val d’Aveto, 73 mm/h a Croce Orero, 70,6 km/h a Chiavari) con cumulate puntuali fino a molto elevate tra il Golfo Paradiso e Sestri Levante (cumulata tri-oraria a Camogli con 151,2 mm; 121,8 mm in tre ore a Cabanne, nel comune di Rezzoaglio).
Sul levante la ventilazione, sostenuta dai quadranti meridionali, ha portato vento di burrasca forte con raffiche fino a 97 km/h a Fontana Fresca (Sori), a 109 Km/h a Casoni di Suvero. La ventilazione caldo umida interessa il centro levante con temperature che si assestano intorno ai 20 gradi sulla costa.
Il fronte oggi attraversa la regione portando piogge diffuse e temporali anche forti su tutte le zone e localmente stazionari su CE. Cumulate fino ad elevate su C, significative su E. Fenomeni in attenuazione a partire da Ponente dal pomeriggio. Venti forti meridionali su capi esposti di A e su CE con raffiche fino a 60-70 km/h, valori maggiori sui rilievi di CE. Mare localmente agitato su AC per onda di libeccio in ulteriore aumenti in serata.
Nella giornata di domani il fronte lascerà la regione seguito da instabilità post-frontale a Levante. Pertanto si segnala una bassa probabilità di temporali forti su C nella notte. Dalle prime ore della notte mare localmente agitato su A, agitato su BC con mareggiate di libeccio e periodo fino a 7-8 secondi. Mare in temporaneo calo nella seconda parte della giornata e in nuovo aumento dalla sera. Venti forti di libeccio su A con raffiche fino a 50-60 km/h.
Seguiranno aggiornamenti e si prefigura un nuovo passaggio perturbato a partire dalla giornata di Giovedì 26 Ottobre.
Ecco l’AVVISO METEOROLOGICO emesso in mattinata e disponibile a questo indirizzo con la simbologia di riferimento per i vari fenomeni:
OGGI MARTEDI’ 24 OTTOBRE: Il fronte attraversa la regione accompagnato da piogge diffuse e temporali anche forti su tutte le zone e localmente stazionari su CE. Cumulate fino ad elevate su C, significative su E. Fenomeni in attenuazione a partire da Ponente dal pomeriggio. Venti forti meridionali su capi esposti di A e su CE con raffiche fino a 60-70 km/h, valori maggiori sui rilievi di CE. Mare localmente agitato su AC per onda di libeccio in ulteriore aumenti in serata.
DOMANI MERCOLEDI’ 25 OTTOBRE: Il fronte lascia la regione seguito da instabilità post-frontale a Levante. Pertanto si segnala una bassa probabilità di temporali forti su C nella notte. Dalle prime ore della notte mare localmente agitato su A, agitato su BC con mareggiate di libeccio e periodo fino a 7-8 secondi. Mare in temporaneo calo nella seconda parte della giornata e in nuovo aumento dalla sera. Venti forti di libeccio su A con raffiche fino a 50-60 km/h.
DOPODOMANI GIOVEDI’ 26 OTTOBRE: Dal pomeriggio si assisterà ad un nuovo peggioramento sul Centro-Levante (zone BCE) con piogge sparse e rovesci, al più moderati. Venti in rinforzo dai quadranti meridionali con raffiche fino a 50-60 km/h su capi esposti di A e su C. Possibili mareggiate su C per onda lunga di libeccio. Seguire i prossimi aggiornamenti.
La Sala Operativa Regionale resterà aperta per tutta la durata dell’allerta.
In caso di eventi intensi, durante l’allerta sarà pubblicato il monitoraggio sul sito https://allertaliguria.regione.liguria.it, inviato anche tramite Twitter (segui @ARPALiguria).
È STATA CONFERMATA L’ALLERTA GIALLA PER TEMPORALI SULLE ZONE B, C, D, E DALLE 17:00 DI OGGI, LUNEDI’ 23 OTTOBRE. SEGUE UN’ALLERTA ARANCIONE DALLE 20:00 DI OGGI SEMPRE SULLE ZONE B, C, D, E. DA MEZZANOTTE, ALLERTA GIALLA PER TEMPORALI ANCHE SULLA ZONA A (PONENTE) FINO ALLE 15:00 DI DOMANI, MARTEDI’ 24 OTTOBRE.
IL DETTAGLIO:
ZONA A: ALLERTA GIALLA PER TEMPORALI DALLA MEZZANOTTE ALLE 15:00 DI DOMANI, MARTEDI’ 24 OTTOBRE.
ZONA B: ALLERTA GIALLA PER TEMPORALI DALLE 17:00 ALLE 20:00 DI OGGI, LUNEDI’ 23 OTTOBRE. SEGUE ALLERTA ARANCIONE DALLE 20:00 ALLE 8:00 DI DOMANI, MARTEDI’ 24 OTTOBRE. POI GIALLA FINO ALLE 15:00.
ZONA C:
- BACINI PICCOLI E MEDI: ALLERTA GIALLA PER TEMPORALI DALLE 17:00 ALLE 20:00 DI OGGI, LUNEDI’ 23 OTTOBRE. SEGUE ALLERTA ARANCIONE FINO ALLE 13:00 DI DOMANI, MARTEDI’ 24 OTTOBRE. I PICCOLI SARANNO IN GIALLA PER TEMPORALI FINO ALLE 18:00, MENTRE I MEDI PERMARRANNO IN ARANCIONE FINO ALLE 18:00 E SUCCESSIVAMENTE PASSERANNO IN GIALLA FINO A MEZZANOTTE.
- BACINI GRANDI: ALLERTA GIALLA DALLE 20:00 DI OGGI, LUNEDI’ 23 OTTOBRE, ALLE 6:00 DI DOMANI, MARTEDI’ 24 OTTOBRE. SEGUE ARANCIONE FINO ALLE 18:00. POI GIALLA FINO A MEZZANOTTE.
ZONA D:
- BACINI PICCOLI E MEDI: ALLERTA GIALLA PER TEMPORALI DALLE 17:00 ALLE 20:00 DI OGGI, LUNEDI’ 23 OTTOBRE. SEGUE ALLERTA ARANCIONE DALLE 20:00 ALLE 6:00 DI DOMANI, MARTEDI’ 24 OTTOBRE. POI GIALLA FINO ALLE 15:00
- BACINI GRANDI: ALLERTA GIALLA DALLE 20:00 DI OGGI, LUNEDI’ 23 OTTOBRE, ALLE 6:00 DI DOMANI, MARTEDI’ 24 OTTOBRE.
ZONA E:
- BACINI PICCOLI E MEDI: ALLERTA GIALLA PER TEMPORALI DALLE 17:00 ALLE 20:00 DI OGGI, LUNEDI’ 23 OTTOBRE. SEGUE ALLERTA ARANCIONE DALLE 20:00 ALLE 13:00 DI DOMANI, MARTEDI’ 24 OTTOBRE. POI GIALLA FINO ALLE 15:00 NEI PICCOLI E FINO ALLE 18:00 NEI MEDI.
- BACINI GRANDI: ALLERTA GIALLA DALLE 20:00 DI OGGI, LUNEDI’ 23 OTTOBRE, ALLE 18:00 DI DOMANI, MARTEDI’ 24 OTTOBRE.
Ecco l’AVVISO METEOROLOGICO emesso in mattinata e disponibile a questo indirizzo con la simbologia di riferimento per i vari fenomeni:
OGGI LUNEDI’ 23 OTTOBRE: L'arrivo di una perturbazione porta sulla Liguria condizioni di marcata instabilità con piogge diffuse dal pomeriggio accompagnate da rovesci e temporali la sera. Sono attesi fenomeni forti ed organizzati su BCDE dove le piogge potranno essere forti o a tratti molto forti; non si escludono episodi stazionari e persistenti; cumulate areali significative. Dal pomeriggio venti 50-60km/h da Nord su ABD, da Sud-Est su CE.
DOMANI MARTEDI’ 24 OTTOBRE: La perturbazione che attraversa la Liguria è accompagnata da piogge, rovesci e forti temporali con possibili fenomeni organizzati e localmente persistenti su BCDE. Le precipitazioni saranno di intensità fino a forte su CE con cumulate a fine evento elevate su BCE, significative su AD; attenuazione dei fenomeni da Ponente nel pomeriggio. Venti forti meridionali 50- 60km/h su C.
DOPODOMANI MERCOLEDI’ 25 OTTOBRE: Moto ondoso in aumento con mare localmente agitato su A la sera e mareggiate di Libeccio sulle coste di BC. Venti in aumento fino a 50-60 km/h da Sud[1]Ovest sui capi esposti di A e localmente sui crinali di C.
La Sala Operativa Regionale resterà aperta per tutta la durata dell’allerta.
In caso di eventi intensi, durante l’allerta sarà pubblicato il monitoraggio sul sito https://allertaliguria.regione.liguria.it, inviato anche tramite Twitter (segui @ARPALiguria).
ARPAL HA EMESSO L’ ALLERTA GIALLA PER TEMPORALI CHE SCATTERA' ALLE 17:00 DI DOMANI LUNEDI 23 OTTOBRE E CHE INTERESSERA’ LE ZONE B C D E; SI PASSERA' IN ARANCIONE DALLE 20:00 DI DOMANI SU B D E
L'arrivo di una perturbazione porta deboli piogge inizialmente sparse, diffuse dal pomeriggio di domani, lunedì 23 ottobre. In serata le piogge saranno accompagnate da temporali con elevata probabilità di fenomeni forti ed organizzati su B D E dove sono attese precipitazioni forti, puntualmente molto forti. Non si escludono episodi persistenti, che appaiono al momento probabili su B D E. Dal pomeriggio venti a 50-60km. Alla luce dell'incertezza intrinseca a questo tipo di fenomeni è necessario SEGUIRE CON ATTENZIONE I PROSSIMI AGGIORNAMENTI.
Dettagli spazio temporali dell’allerta arancione saranno meglio definiti nella giornata di domani , lunedì 23 ottobre, così come la prosecuzione nella notte successiva.
Ecco l’AVVISO METEOROLOGICO emesso in mattinata con la simbologia di riferimento per i vari fenomeni:
OGGI DOMENICA 22 OTTOBRE: nulla da segnalare
DOMANI LUNEDÌ 23 OTTOBRE: L'arrivo di una perturbazione porta deboli piogge inizialmente sparse, diffuse dal pomeriggio. In serata le piogge saranno accompagnate da temporali con elevata probabilità di fenomeni forti ed organizzati su BCDE dove sono attese precipitazioni forti, puntualmente molto forti. Non si escludono episodi persistenti, che appaiono al momento probabili su BDE; alla luce dell'incertezza intrinseca a questo tipo di fenomeni è necessario SEGUIRE CON ATTENZIONE I PROSSIMI AGGIORNAMENTI. Dal pomeriggio venti 50-60km/h da Nord su ABD, da Sud-Est su CE.
DOPODOMANI MARTEDÌ 24 OTTOBRE: La perturbazione attraversa la Liguria portando piogge diffuse con cumulate elevate e temporali forti ed organizzati su BCDE. Venti a tratti forti da Nord su ABD, da Sud-Est su CE al mattino, da Sud-Ovest sui capi esposti di A nel pomeriggio. SEGUIRE I PROSSIMI AGGIORNAMENTI.