30 ottobre: prolungata l'allerta arancione sul Centro-Levante

PROLUNGATA L’ALLERTA ARANCIONE SUL CENTRO-LEVANTE CON LE SEGUENTI MODALITA’:
- ZONA B (CENTRO): L’ALLERTA ARANCIONE TERMINA ALLE 23.59, SEGUE ALLERTA GIALLA FINO ALLE 07.59 DI DOMANI, MARTEDI’ 31 OTTOBRE
- ZONA C (LEVANTE): L’ALLERTA ARANCIONE TERMINA ALLE 23.59 SUI BACINI PICCOLI E SEGUE ALLERTA GIALLA FINO ALLE 12.59 DI DOMANI. SUI BACINI MEDI E GRANDI, ARANCIONE FINO ALLE 05.59 DI DOMANI, POI GIALLA FINO ALLE 12.59.
- ZONA E (VERSANTI PADANI DI LEVANTE): L’ALLERTA ARANCIONE TERMINA ALLE 23.59, SEGUE ALLERTA GIALLA FINO ALLE 07.59 DI DOMANI, MARTEDI’ 31 OTTOBRE
- ZONA A, D (PONENTE E VERSANTI PADANI DI PONENTE): ALLERTA GIALLA FINO ALLE 23.59 (BACINI PICCOLI E MEDI)
Dopo una notte di precipitazioni tra moderate e localmente forti sul Centro-Levante con cumulate elevate (110 mm a Cabanne, nel comune di Rezzoaglio nelle ultime 24 ore), la regione è interessata da una lunga fase prefrontale in cui sono ancora probabili temporali forti, organizzati e persistenti per effetto dell’interazione tra masse d’aria da sud-est sul Levante e da nord sul Centro, anche associato ad un ulteriore aumento dell’instabilità nel pomeriggio.
E’ atteso il transito del fronte freddo in serata con lo sviluppo di una probabile linea temporalesca che “spazzerà” la regione da Ovest verso Est. Nella notte, l’ingresso del nucleo freddo in quota determinerà una fase con temporali post-frontali a rapida evoluzione seppur in un contesto meno umido.
Le precipitazioni insisteranno su un territorio già saturo, in particolare sul centro e sul levante della regione, dove in corrispondenza dei fenomeni più intensi sono possibili risposte repentine dei bacini piccoli e medi. Sono attese inoltre risposte significative nei bacini medi e grandi del levante costiero ed entroterra, dove già si osservano deflussi significativi, con possibili allagamenti diffusi.
Oggi sono attesi venti di burrasca/burrasca forte da sudest sul Centro-Levante con raffiche fino a 90-100 km/h su costa, forti da nord in rotazione da sudovest su Ponente. Mare agitato per onda di Scirocco, mareggiate sul Centro e sul Levante.
Ecco l’AVVISO METEOROLOGICO emesso in mattinata e disponibile a questo indirizzo con la simbologia di riferimento per i vari fenomeni:
OGGI LUNEDI’ 30 OTTOBRE: Perturbato con piogge diffuse tra moderate e forti e cumulate areali elevate su BCE, dove sono possibili temporali forti, organizzati e persistenti per la presenza di flussi convergenti da sudest a Levante e da nord su Centro-Ponente. Nel pomeriggiosera transito del fronte con temporali forti in transito da Ponente a Levante associati a colpi di vento. Venti di burrasca/burrasca forte da sudest su BCE con raffiche fino a 90-100 km/h su costa, forti da nord in rotazione da sudovest su A. Mare agitato per onda di scirocco, mareggiate su B e C.
DOMANI MARTEDI’ 31 OTTOBRE: Nelle prime ore residua instabilità con possibili rovesci o temporali per il transito della saccatura, accompagnato da aria più fredda in quota. Alta probabilità di temporali forti/organizzati su BCE, bassa probabilità su D, tendenza a esaurimento dei fenomeni in mattinata. Venti forti (50-60 km/h) meridionali su AC e nella notte sui rilievi di BE, rafficati specie sui capi e sui crinali. Mare agitato per onda di libeccio con mareggiate su coste esposte di A, parte orientale di B e su C.
DOPODOMANI MERCOLEDI’ 1 NOVEMBRE: Possibili rovesci sparsi e locali temporali fino a moderati specie su BCE per il transito di un nuovo disturbo in quota e l'insistenza di un flusso umido meridionale. Venti localmente forti (40-50 km/h) dai quadranti meridionali. Mare molto mosso per onda di libeccio su C in progressiva scaduta.
La Sala Operativa Regionale resterà aperta per tutta la durata dell’allerta.
In caso di eventi intensi, durante l’allerta sarà pubblicato il monitoraggio sul sito https://allertaliguria.regione.liguria.it, inviato anche tramite Twitter (segui @ARPALiguria).
ARPAL: ALLERTA METEO, OGGI GIALLA DALLE 21.00, DA MEZZANOTTE ARANCIONE SUL CENTRO LEVANTE
Una nuova fase di tempo perturbato sulla Liguria, che entra in allerta: sarà gialla su tutta la Regione dalle 21.00 di oggi, domenica 29 ottobre. A mezzanotte diventerà Arancione per temporali e piogge diffuse sul Centro (Area B, fino alle 20.00) e sul Levante (Aree C ed E, fino alla mezzanotte di lunedì). Inizia il monitoraggio, come sempre con valutazioni continue delle uscite modellistiche e dello sviluppo degli eventi.
Siamo alla vigilia di 24-36 ore fortemente perturbate anche sulla Liguria. La modellistica previsionale ben inquadra a grande scala lo scenario meteo, caratterizzato da un profondo minimo posizionato sull’Irlanda (la tempesta chiamata Celine da Meteo France), capace di richiamare sul Nord Italia aria molto umida dal Mediterraneo.
Non c’è però accordo sul posizionamento di dettaglio degli effetti meteo che scatenerà in Liguria (soprattutto per quel che riguarda pioggia, temporali e raffiche di vento).
Ricordando sempre che l’allerta non si emana per la pioggia che cade, quanto per i possibili effetti causati al suolo (sul centro levante già saturo, e quindi incapace di assorbire efficacemente nuove precipitazioni) questo è lo scenario di allerta delle prossime ore.
ALLERTA GIALLA PER TEMPORALI su tutta la Liguria dalle 21.00 di oggi, e allerta per tutta la giornata di domani, lunedì 30 ottobre. Sul centro-levante ARANCIONE PER TEMPORALI E PIOGGE DIFFUSE: dalle 00.00 alle 20.00 sul centro (Area B), dalle 00.00 alle 23.59 sul levante (Aree C ed E).
Come sempre, la situazione meteo verrà seguita ogni momento e in tempo reale, per valutare eventuali aggravamenti e facilitare ai singoli comuni l’adozione delle fasi operative più idonee per gestire al meglio il proprio territorio.
- A – GIALLA dalle 21.00 di oggi alle 00.00 di domani, lunedì 30 ottobre (verde sui bacini grandi)
- B – GIALLA dalle 21.00 alle 00.00 di oggi, poi ARANCIONE TEMPORALI fino alle 20.00, poi GIALLA fino alle 00.00 di domani, lunedì 30 ottobre
- C - GIALLA dalle 21.00 alle 00.00 di oggi, poi ARANCIONE TEMPORALI E PIOGGE DIFFUSE fino alle 00.00 di domani, lunedì 30 ottobre
- D - GIALLA dalle 21.00 di oggi alle 00.00 di domani, lunedì 30 ottobre (verde sui bacini grandi)
- E - GIALLA dalle 21.00 alle 00.00 di oggi, poi ARANCIONE TEMPORALI E PIOGGE DIFFUSE fino alle 00.00 di domani, lunedì 30 ottobre
Nelle prossime 36 ore vivremo quattro distinte fasi:
la prima, già in corso, caratterizzata da una bassa probabilità di temporali forti, con flusso omogeno da sud-ovest che ha generato e continuerà a produrre rovesci o temporali con effetto diffuso, pur essendo localizzati. Stanno insistendo sul levante, ma sono attesi in spostamento sul centro-ponente fino a sera, quando aumenterà la probabilità di accadimento.
La seconda fase, piuttosto lunga, inizierà in serata con un flusso di scirocco e sarà responsabile dei possibili fenomeni di convergenza, quindi stazionari per via dell’interazione con i venti da nord attesi sul centro-ponente. La sua collocazione non è ben definita, vincolata alla spinta del flusso sciroccale, dalla cui intensità dipenderà il posizionamento dei temporali più intensi e stazionari, che si inseriranno in un contesto di piogge diffuse.
La terza fase si avrà dalla serata di lunedì, con il passaggio del fronte vero e proprio, e sarà seguita dall’ultima fase, ancora con un flusso da sud-ovest che porterà instabilità e residue precipitazioni.
I venti come sempre saranno decisivi per il corretto posizionamento dei fenomeni più intensi: oggi saranno forti da sud, domani avranno raffiche sui crinali fino a 100 km/h. La convergenza vedrà venti di burrasca forte da sud est su C e parte orientale di B, da nord fino a forte sul restante territorio del centro-ponente.
Il mare domani sarà agitato, spinto da venti di Scirocco-Ostro sulla parte orientale di B e C; dopo il passaggio del fronte entrerà il libeccio e avremo mareggiata su A C e parte orientale di B.
Questo l’avviso meteo odierno:
Oggi, domenica 29 ottobre, una vasta depressione atlantica convoglia sulla Liguria un flusso umido sudoccidentale associato a instabilità favorendo precipitazioni diffuse inizialmente sul Levante con cumulate significative su CE, in estensione al Centro-Ponente anche a carattere temporalesco con bassa probabilità di fenomeni forti fino al pomeriggio, alta probabilità in serata. Venti da sud, sudovest fino a forti su rilievi di CE nel corso della giornata; in serata ingresso di venti forti da sud-sudest sulla costa di C. Mare fino a molto mosso su C, localmente su A.
Domani, lunedì 30 ottobre, per l'intera giornata tempo molto perturbato con piogge diffuse tra moderate e molto forti e cumulate areali fino a elevate sul Centro-Levante, dove sono probabili temporali forti, organizzati e persistenti per la presenza di flussi convergenti stazionari da sudest sul Levante e da nord sul Centro. Dalla notte deciso rinforzo dei venti da sud, sudest fino a burrasca forte su C, B orientale, rilievi di E, di burrasca da sudovest dal pomeriggio su A. Mare molto mosso, localmente agitato su C e B orientale per onda da sud-sudest.
Dopodomani, martedì 31 ottobre, nella notte residua instabiltà sul Levante a seguito del transito del fronte freddo con bassa probabilità di fenomeni forti su C ed E; esaurimento delle precipitazioni già dal mattino. Nelle prime ore della notte vento forte da sudovest lunga la costa di A in attenuazione dal mattino. Dalle prime ore della notte moto ondoso in ulteriore aumento fino a mare agitato per onda lunga di libeccio con possibili mareggiate su A, C e parte orientale di B.
La Sala Operativa Regionale resterà aperta per tutta la durata dell’allerta.
In caso di eventi intensi, durante l’allerta sarà pubblicato il monitoraggio sul sito https://allertaliguria.regione.liguria.it, inviato anche tramite Twitter (segui @ARPALiguria).
DOMANI, DOMENICA 29 OTTOBRE, A PARTIRE DALLE ORE 21.00, ALLERTA GIALLA IDROLOGICA E PER TEMPORALI SUI BACINI PICCOLI E MEDI DELLE ZONE B (CENTRO), C (LEVANTE) ED E (VERSANTI PADANI DI LEVANTE)
Ulteriori valutazioni nella mattinata di domani con le nuove uscite modellistiche. Seguire i prossimi aggiornamenti.
L’avvicinarsi di una struttura perturbata sulla Liguria poterà per la giornata di domenica piogge, inizialmente sparse, con temporali più consistenti dalla serata. Nella notte tra domenica e lunedì avremo un marcato peggioramento dello scenario, con possibile convergenza dei venti che porterà piogge intense, persistenti e cumulate molto elevate sul Centro-Levante. In particolare sul Levante lo stato di bagnamento del terreno ha raggiunto la completa saturazione, pertanto già dalla serata di domenica si potranno osservare repentini innalzamenti dei livelli nei bacini piccoli/medi associati ai fenomeni temporaleschi.
Per lunedì la modellistica idrologica prefigura uno scenario potenzialmente molto critico.
Seguire i prossimi aggiornamenti.
Ecco l’AVVISO METEOROLOGICO emesso in mattinata e disponibile a questo indirizzo con la simbologia di riferimento per i vari fenomeni:
OGGI SABATO 28 OTTOBRE: In serata l'attivazione di un flusso umido sudoccidentale associato ad un aumento dell'instabilità favorisce possibili rovesci o temporali sulla parte più orientale della zona C con bassa probabilità di fenomeni forti. Da metà giornata nuovo rinforzo dei venti fino a burrasca da sudovest lungo la costa di A, forti da sud, sudovest su B, C e rilievi di E. Mare ancora molto mosso per onda lunga di libeccio in progressiva scaduta
DOMANI DOMENICA 29 OTTOBRE: Una vasta depressione atlantica convoglia sulla Liguria un flusso umido sudoccidentale associato a instabilità determinando già dalla notte precipitazioni diffuse sul Centro-Levante con cumulate significative su CE e rovesci o temporali (con bassa probabilità di fenomeni forti fino al tardo pomeriggio, alta probabilità su BCE in serata). Venti da sud, sudovest fino a forti su rilievi di CE nel corso della giornata; in serata ingresso di venti forti da sud[1]sudest sulla costa di E. Mare localmente molto mosso su C
DOPODOMANI LUNEDI’ 30 OTTOBRE: Per l'intera giornata tempo molto perturbato con piogge diffuse tra moderate e forti e cumulate areali fino a molto elevate sul Centro-Levante; la probabile configurazione di flussi convergenti da sudest sul Levante e da nord sul Centro associata a spiccata instabilità prefigura uno scenario di temporali forti, organizzati e persistenti la cui collocazione sarà meglio definita nelle prossime emissioni. Su C dalle prime ore della notte vento da forte a burrasca da sud-sudest e mare fino a localmente agitato per onda da sud-sudest.
La Sala Operativa Regionale resterà aperta per tutta la durata dell’allerta.
In caso di eventi intensi, durante l’allerta sarà pubblicato il monitoraggio sul sito https://allertaliguria.regione.liguria.it, inviato anche tramite Twitter (segui @ARPALiguria).