Aggiornamento situazione meteo delle ore 19
Deboli precipitazioni interessano il genovesato, il savonese e lo spezzino. Nevicate deboli sono segnalate sul tratto appenninico della A7, nevischio su quello della A6 e A26. Nel corso della giornata nevicate hanno interessato diverse zone della regione, dalla Val Bormida ad altre zone dell’entroterra savonese (dalla mezzanotte fino a 21 centimetri a Urbe Vara Superiore, 16 sul Monte Settepani) alle zone interne dell’imperiese (9 centimetri a Verdeggia, nel comune di Triora) con spolverate anche in Val Trebbia e Val d’Aveto. Altrove è stata la pioggia il dato saliente con le massime cumulate intorno ai 30 millimetri nella zona di Genova. I venti sono settentrionali generalmente moderati, il mare mosso con temperatura dell’acqua di 13.7 gradi (dato boa di Capo Mele alle 19).
Importante, ovviamente, il riscontro termico. Oltre al -6.4 di Poggio Fearza (Imperia) stazione posta a 1845 metri, e a i -5.2 di Monte Settepani (Savona), da segnalare il -3.9 di Alpe Vobbia (Genova). Alle 19 la situazione vede -5.2 a Monte Settepani ma anche altri valori molto rigidi che analizziamo per provincia. Nell’imperiese Triora è risalita a 2.5, Imperia segna 9.1, Sanremo 11.2; in provincia di Savona Piampaludo -2.6, Urbe Vara Superiore -1.8, Calizzano -0.5, Sassello 0.4, Cairo Montenotte 1.6, Savona 5.2. Nel genovesato Alpe Vobbia è a -3.9, Barbagelata -1.7, Passo del Turchino -1.2, Santo Stefano d’Aveto -1.0, Rossiglione 0.1, Torriglia e Busalla 0.3, Bargagli 0.7, Mignanego 0.9, Campo Ligure 1.2 e poi Genova Centro Funzionale 4.5 e Chiavari 7.5. Infine, nello spezzino, Taglieto e Casoni di Suvero -0.6, Varese Ligure 3.7, LA Spezia 6.9, Sarzana 7.3.
L’allerta gialla per neve si concluderà, per i comuni interni della zona A, alla mezzanotte, per quelli interni di B alle 23.59 di domani, martedì 6 mentre D ed E sono in allerta arancione fino alle 9 di domani per poi tornare in gialla fino alle 23.59.
Ricordiamo le previsioni per i prossimi due giorni del Centro Meteo Arpal:
DOMANI, MARTEDI’ 6 FEBBRAIO: Fino alle prime ore del mattino ancora nevicate moderate lungo i versanti padani di Ponente e su Valle Scrivia, deboli su entroterra del Savonese e Genovesato (200-300 m). Altrove deboli piogge, asciutto a Levante; Dal pomeriggio nuova intensificazione delle piogge e delle nevicate.
Venti: moderati settentrionali a Levante, forti su Centro-Ponente anche rafficati (60-70 km/h)
Mare: localmente molto mosso a Ponente, mosso altrove
Umidità: su valori medio-alti
Segnalazioni di protezione civile: nevicate fino a moderate sui versanti padani, deboli su entroterra del Centro; venti forti settentrionali su Centro-Ponente; disagio per freddo
Temperature minime in diminuzione, massime in aumento
DOPODOMANI, MERCOLEDI’ 7 FEBBRAIO: Al mattino residue deboli precipitazioni, anche nevose sui versanti padani, in esaurimento a partire dal pomeriggio, quando sono attese locali schiarite, specie su Cento-Ponente
Venti: dai quadranti settentrionali tra moderati e forti, in attenuazione dal pomeriggio
Mare: inizialmente mosso in lieve calo a Levante
Umidità: su valori alti
Segnalazioni di protezione civile: nevicate deboli sui versanti padani, venti forti da Nord su Centro-Ponente
Temperature minime stazionarie, massime in aumento
Le previsioni del Centro Meteo Arpal si trovano, in video, sul canale You Tube dell’Agenzia all’indirizzo https://www.youtube.com/watch?v=Brzllhvww1I
Nell’immagine l’andamento della nevicata a Urbe Vara Superiore