vai al contenuto
Intranet
Arpal Liguria Sistema nazionale per la protezione dell'ambiente
Telegram
Menu
Menu
  • Arpal
  • 30 Anni
  • Tematiche
  • Attività e servizi
  • Anticorruzione
  • Contatti
  • Lavora con noi
Menu
Menu
Menu
  • Arpal
  • 30 Anni
  • Tematiche
  • Attività e servizi
  • Anticorruzione
  • Contatti
  • Lavora con noi
Meteo
  • Bollettino Liguria
  • Bollettino mare
  • Il tempo previsto a
  • Modelli meteo
  • Modelli marini
  • Dati osservati
  • Servizi agli utenti
  • Pubblicazioni
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Notizie meteo
  4. Allerta arancione domani, lunedì 22 settembre sulla Liguria

Allerta arancione domani, lunedì 22 settembre sulla Liguria

Domenica, 21 Settembre 2025

Arpal emette allerta gialla per temporali dalle 21 sul ponente (Zone AD) che diventa arancione a mezzanotte, fino alle 13 di domani, lunedì 22 settembre, a cui segue poi un’allerta gialla fino alle 15 di domani. Sul centro (Zona B) l’allerta gialla dalle 21 , poi arancione da mezzanotte alle 15 di domani e poi di nuovo gialla fino alle 18:00. Sul levante (Zone C ed E) l’allerta sarà arancione da mezzanotte fino alle 15 di domani, lunedì 22 settembre, e poi gialla fino alle 18:00

È in arrivo sulla Liguria un passaggio perturbato potenzialmente molto insidioso: sono presenti tutti gli ingredienti favorevoli allo sviluppo di temporali potenzialmente forti e organizzati, e qualora si combinassero opportunamento, come previsto da alcuni modelli, potrebbero dar luogo a effetti al suolo a cui prestare la massima attenzione.

Per questo motivo Arpal ha emanato l'allerta arancione per temporali, il massimo grado per questo fenomeni, su tutta la regione dalla mezzanotte di domani, lunedi 22 settembre: sul ponente cesserà alle 13, sul centro-levante alle 15. Sarà anticipata e seguita da alcune ore di allerta gialla.

Tre gli ingredienti principali: gli elevati indici temporaleschi presenti in atmosfera, il vento di scirocco, la cui intensità sarà determinante per creare o inibire strutture stazionarie, confinarle in mare o spingerle in alto Piemonte, e quanto davvero accadrà in Francia: potrà consumare parte dell'energia disponibile o fare da miccia per innescare temporali, soprattutto sul ponente.

Due le fasi dell'evento: quella notturna, dove eventuali strutture temporalesche potranno stazionare per più ore nello stesso punto, e quella immediatamente pre-frontale, quando entrerà in gioco anche il libeccio e potrà generare intensità orarie ben superiori ai 50 mm.

Come sempre, impossibile prevedere in anticipo i dettagli della localizzazione delle precipitazioni piu intense: seguire il loro spostamento attraverso il radar, consultabile anche sulla app Meteo3r o sul portale omirl.

Seguire i prossimi aggiornamenti

 

La Sala Operativa Regionale resterà aperta per tutta la durata dell’allerta. In caso di eventi intensi, durante l’allerta sarà pubblicato il monitoraggio sul sito https://allertaliguria.regione.liguria.it/

Per consultare l’andamento del meteo con i dati in tempo reale https://omirl.regione.liguria.it/ (da pc) e la app METEO3R (da cellulare).

 

logo arpal bianco

ARPAL - Via Bombrini 8 - 16149 Genova

tel +39 010 64371 - arpal@pec.arpal.liguria.it 

C.F. e P.IVA 01305930107 - IBAN IT11E0538701406000047047155

  • Contatti
  • FAQ

Seguici su

Telegram
  • amministrazione trasparente
  • albo pretorio
  • dichiarazione di accessibilità
  • privacy
  • note legali
  • credits
  • intranet