vai al contenuto
Intranet
Arpal Liguria Sistema nazionale per la protezione dell'ambiente
Telegram
Menu
Menu
  • Arpal
  • 30 Anni
  • Tematiche
  • Attività e servizi
  • Anticorruzione
  • Contatti
  • Lavora con noi
Menu
Menu
Menu
  • Arpal
  • 30 Anni
  • Tematiche
  • Attività e servizi
  • Anticorruzione
  • Contatti
  • Lavora con noi
Meteo
  • Bollettino Liguria
  • Bollettino mare
  • Il tempo previsto a
  • Modelli meteo
  • Modelli marini
  • Dati osservati
  • Servizi agli utenti
  • Pubblicazioni
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Notizie meteo
  4. Prolungata l’allerta arancione su BCDE fino alle 3 di giovedì 21 agosto

Prolungata l’allerta arancione su BCDE fino alle 3 di giovedì 21 agosto

Mercoledì, 20 Agosto 2025

20 agosto 2025

Continua la situazione fortemente instabile sulla Liguria. I temporali di ieri sera sono stati innescati dal transito di aria fredda in quota che li ha rapidamente spostati da ovest verso est, determinando precipitazioni orarie dell’ordine di 50-60 mm accompagnate da intensa attività elettrica (vedi immagini allegate).

Dalla mattinata è in atto una convergenza fra masse d’aria con caratteristiche differenti fra il nord ovest in uscita dalle valli del savonese e il sud est in risalita dal Tirreno; a partire dalle ore centrali della giornata l'ingresso del libeccio da sud ovest andrà a complicare ulteriormente la predicibilità dello scenario previsionale. 

Proprio il persistere di tali convergenze (sul centro del mar ligure una intensa struttura precipitativa sta stazionando ininterrottamente dalle ore 10.00) caratterizzerà le prossime ore, favorendo la formazione di nuovi temporali forti e persistenti fra savonese e spezzino. 

Un ulteriore elemento che potrebbe favorire l'intensificazione dei fenomeni è dato dalla temperatura del mare che, dopo la lunga ondata di calore di ferragosto, presenta un’anomalia termica media di +2C/2.5°C con alcune zone in cui i valori risultano localmente ancora più marcati: il mare si comporta infatti come un serbatoio di energia e vapor acqueo che può alimentare temporali più intensi, persistenti e distruttivi rispetto a quanto atteso in condizioni normali.

Arpal ha aggiornato pertanto l’allerta meteo odierna come segue:

  • su BCDE viene prolungata l'Allerta Arancione per temporali fino alle 3 di giovedì 21 agosto; a seguire allerta gialla per temporali fino alle 9. Inoltre dalle 16 di oggi 20 agosto alle 6 di domani 21 agosto criticità arancione sui grandi bacini di C, seguita da criticità gialla.
  • su A permane Allerta Gialla per temporali fino alle 9 di domani

Dalla serata, un nuovo ingresso di aria fredda in quota contribuirà a spostare le precipitazioni verso est, lasciando instabilità residua – ma con meno energia disponibile – per tutta la giornata di domani.

In allegato la criticità Idro aggiornata con i dettagli sugli orari dell’allerta. Inoltre sono allegate le immagini su fulminazioni e temperature del mare.

Qui l'avviso meteo completo: https://www.arpal.liguria.it/images/pdfWS/vigilanza.pdf 

 

--------

19 agosto 2025

Le ultime uscite modellistiche confermano un intenso passaggio perturbato in arrivo sulla Liguria. In attesa del peggioramento previsto per domani, lo scenario odierno vede una bassa probabilità di temporali forti sui rilievi di A, in prevalenza moderati sui rilievi appenninici.

Dalle prime ore della notte aumenterà l'instabilità con precipitazioni temporalesche localizzate che nel corso di mercoledì mattina potranno essere organizzate e persistenti, accompagnate da grandine localmente anche di dimensioni medio-grandi (sopra i 2-4 cm) e ventilazione tale da provocare trombe marine e trombe d'aria.

Per questo motivo Arpal ha emanato la seguente allerta meteo: 

  • GIALLA TEMPORALI: dalle 00 alle 23.59 di domani, mercoledì 20 agosto, che diventa
  • ARANCIONE TEMPORALI (il massimo grado per questo tipo di fenomeni): dalle 7.00 alle 18.00 su BCDE (centro-levante)

Lo scenario sarà contraddistinto da un'avvezione umida da Sudest al suolo e da una intensa ventilazione da Sudovest in quota, con formazione di possibili convergenze posizionate, a seconda del modello meteo, fra savonese e levante regionale. La convergenza dei venti (semplificando, lo scontro di masse d'aria con differenti proprietà come direzione, temperatura e umidità o altri parametri termodinamici) rappresenta uno degli aspetti più pericolosi perché alimenta e può rendere stazionarie le precipitazioni, aggravando i possibili effetti sul suolo interessato dai temporali o immediatamente a valle. 

Inoltre l'elevato contenuto di umidità presente in tutti gli strati atmosferici, associato ad una spiccata instabilità per l'arrivo di aria più fredda in quota, rende l'ambiente favorevole allo sviluppo di intense strutture temporalesche.

Ogni modello vede posizionamenti e tempistiche diverse, ed è impossibile perciò dettagliare dove e quando con precisione si verificheranno i temporali.

Il vero passaggio del fronte avverrà domani nella notte fra mercoledì e giovedì; sarà quindi da rivalutare nella giornata di domani l'evoluzione della perturbazione.

Gli effetti più intensi sono attesi in corrispondenza dei temporali, che per loro natura non possono interessare tutto il territorio regionale ma solo alcune porzioni, a volte anche estese. Fondamentale seguire l'evoluzione meteo attraverso gli strumenti disponibili: quelli pubblici sono il portale OMIRL da pc, e la app Meteo3r da cellulare; entrambi mostrano in tempo reale i dati misurati e le immagini del radar. 

Qui l'avviso meteo completo: https://www.arpal.liguria.it/images/pdfWS/vigilanza.pdf 

La Sala Operativa Regionale resterà aperta per tutta la durata dell’allerta. In caso di eventi intensi, durante l’allerta sarà pubblicato il monitoraggio sul sito https://allertaliguria.regione.liguria.it/

logo arpal bianco

ARPAL - Via Bombrini 8 - 16149 Genova

tel +39 010 64371 - arpal@pec.arpal.liguria.it 

C.F. e P.IVA 01305930107 - IBAN IT11E0538701406000047047155

  • Contatti
  • FAQ

Seguici su

Telegram
  • amministrazione trasparente
  • albo pretorio
  • dichiarazione di accessibilità
  • privacy
  • note legali
  • credits
  • intranet