vai al contenuto
Intranet
Arpal Liguria Sistema nazionale per la protezione dell'ambiente
Telegram
Menu
Menu
  • Arpal
  • Tematiche
  • Attività e servizi
  • Anticorruzione
  • Contatti
  • Lavora con noi
Menu
Menu
Menu
  • Arpal
  • Tematiche
  • Attività e servizi
  • Anticorruzione
  • Contatti
  • Lavora con noi
Meteo
  • Bollettino Liguria
  • Bollettino mare
  • Il tempo previsto a
  • Modelli meteo
  • Modelli marini
  • Dati osservati
  • Servizi agli utenti
  • Pubblicazioni
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Allerta meteo, la situazione alle 10 di domenica 5 febbraio

Allerta meteo, la situazione alle 10 di domenica 5 febbraio

Dalle 10 i comuni dei bacini grandi della zona C sono entrati in allerta arancione per piogge e temporali. Per i comuni dei bacini piccoli e medi della stessa zona C, per tutta la zona B e la zona E permane, invece, l’allerta gialla. Alle 12 scatterà, invece, l’allerta gialla per neve sulla zona D. Per tutti conclusione dell’allerta prevista alle ore 20 mentre previsori e idrologi stanno lavorando, sulla base delle nuove uscite modellistiche, per valutare la situazione che si verificherà nelle prossime ore.

Ricordiamo che i comuni dei bacini grandi della zona C sono:

PROVINCIA DI GENOVA

Carasco, Chiavari, Cogorno, Lavagna, Leivi, San Colombano Certenoli,

PROVINCIA DELLA SPEZIA

Ameglia, Arcola, Beverino, Bolano, Borghetto Vara, Brugnato, Calice al Cornoviglio, Carro, Carrodano, Follo, Lerici, Rocchetta Vara, Santa Stefano Magra, Sarzana, Sesta Godano, Varese Ligure, Vezzano Ligure

Attualmente sono in atto precipitazioni  soprattutto sul Centro Levante con un picco orario di 17 millimetri registrato, alle 8.25 a Monterosso (La Spezia) dove si ha finora anche la cumulata massima dalla mezzanotte di 32,4 millimetri. Seguono La Foce-Monte Viseggi con 31,2, La Spezia con 28.6, Riccò del Golfo con 27.4. In questo momento alcuni nuclei precipitativi più consistenti si osservano nella zona tra Chiavari e Sestri Levante, vicino al Monte di Portofino e nella zona della Spezia. Sotto osservazione i livelli di Magra, Vara, e dei corsi d’acqua del Tigullio.

Dal punto di vista delle temperature la minima della notte è stata a Calizzano (Savona, zona D dove scatterà l’allerta gialla per neve alle 12) con -3.4. Attualmente i termometri viaggiano dai 12.2 di Levanto (La Spezia) ai -1.3 del Monte Settepani (Savona).

Nell’immagine lo scatto del radar alle 9.50.

 

logo arpal bianco

ARPAL - Via Bombrini 8 - 16149 Genova

tel +39 010 64371 - arpal@pec.arpal.liguria.it 

C.F. e P.IVA 01305930107 - IBAN IT11E0538701406000047047155

  • Contatti
  • FAQ

Seguici su

Telegram
  • amministrazione trasparente
  • albo pretorio
  • dichiarazione di accessibilità
  • privacy
  • note legali
  • credits
  • intranet