Caldo anomalo? Analizziamo i dati dei primi 15 giorni di dicembre

In questi giorni un sistema di alta pressione sta interessando buona parte del continente europeo. Tale configurazione ha portato un sensibile aumento delle temperature rispetto a quanto registrato la scorsa settimana anche sulla nostra regione.
Analizzando nel dettaglio i dati di temperatura sui 4 capoluoghi nei primi 15 giorni di dicembre, la temperatura media su Genova è stata di 10,9 °C, di 11,6 ad Imperia, 10,4 a La spezia e 9,8 °C a Savona; tali valori non si discostano molto da quelli degli anni più recenti.
Notevole risulta il valore di temperatura massima registrato ieri sul capoluogo, pari a 17°C: confrontando tale dato con il valore di temperatura media climatologica della seconda decade di dicembre, pari a 12 °C, è evidente un'anomalia di 5 °C.
Vale la pena evidenziare però che nel 2015, anno nel complesso molto caldo, nei primi 15 giorni di dicembre la temperatura media su Genova fu di 13, 1 °C (con una temperatura massima registrata il 12 dicembre di 19.1°C); il record risale tuttavia al 15 dicembre 2005 quando la massima del capoluogo fu 23°C.
Decisamente più freddo risultò 2020, con una temperatura media nello stesso periodo di 9,2 gradi a Genova, ma anche gli altri capoluoghi registrarono valori decisamente bassi: 10,3 ad Imperia, 9,6 gradi a La Spezia e 8, 5 a Savona.
Estendendo l'analisi all'intera regione emerge che la temperatura media giornaliera è stata di 7 °C, con un’anomalia positiva di 0,4°C rispetto al valore climatologico nello stesso periodo nell’ultimo ventennio.