Giovedì 27 aprile - Situazione meteo alle 8 e previsioni
LA SITUAZIONE ATTUALE – Ancora nuvolosità compatta sulla Liguria tranne rare e molto localizzate aperture anche se le precipitazioni si sono quasi esaurite, per ora. Dalla mezzanotte, infatti, si registrano 5.4 millimetri a Barbagelata (Genova), 5.1 a Genova Murta, 3.8 a Genova Sampierdarena.
Interessanti i dati delle precipitazioni nelle ultime 24 ore con il versante toscano che ha fatto il pieno con i 153 millimetri a Parana e i 91.6 al Passo della Cisa. In territorio ligure si segnalano gli 88.4 millimetri sul Monte Pennello (Genova), i 79.4 a Isoverde (Genova), gli 80.2 a Barbagelata (Genova), i 78.2 a Cabanne di Rezzoaglio (Genova), i 77.2 a Calice al Cornoviglio (La Spezia).
Sul fronte eolico, i venti si sono attenuati restando al più moderati con qualche raffica (68 km/h a Casoni di Suvero, La Spezia) di prevalente origine meridionale (solo nell’estremo Ponente sono localmente settentrionali).
Dal punto di vista delle temperature, per ora, il valore minimo è di Poggio Fearza (Imperia) con 0.9, seguito da Verdeggia (Imperia) con 3.6. Nel savonese minima sul Monte Settepani con 4.1, nello spezzino a Casoni di Suvero con 6.4, nel genovesato a Alpe Vobbia con 6.8. Le minime più elevate sono state a Luni Provasco (La Spezia) con 15.5 e a Levanto (La Spezia) con 15.4. I massimi per provincia: Genova Centro Funzionale 15.1, Savona Istituto Nautico 14.5, Sanremo 12.6.
Questa, invece, la situazione delle temperature in alcune stazioni della rete Omirl in tempo reale alle 8:
Sanremo 13.3
Imperia Osservatorio Meteo Sismico 12.8
Albenga Molino Branca 11.3
Cairo Montenotte 10.1
Savona Istituto Nautico 14.5
Cogoleto Lerca 13.1
Genova Centro Funzionale 15.3
Busalla 12.0
Rapallo 13.2
Chiavari 14.7
Varese Ligure 12.4
Levanto 15.6
La Spezia 15.3
LE PREVISIONI PER OGGI, GIOVEDI’ 27 APRILE: L'arrivo del fronte freddo mantiene condizioni di instabilità con possibili piogge e rovesci sparsi, al mattino sulle aree interne del Centro-Levante, al pomeriggio più probabili sull'entroterra del Centro-Ponente e sullo Spezzino. Fenomeni in esaurimento nel corso delle ore serali
Venti: dai quadranti meridionali deboli al mattino, in serata rinforzano fino a moderati con locali raffiche forti sulla parte centrale della regione
Mare: generalmente mosso per onda da Sud
Temperature minime stazionarie, massime in diminuzione
DOMANI, VENERDI’ 28 APRILE: L'arrivo di aria fredda ed instabile favorirà ancora qualche pioggia o rovescio sparso localmente a carattere temporalesco soprattutto sui versanti padani. Fenomeni in esaurimento nel corso della serata
Venti: forti da Nord sul Centro-Ponente con raffiche fino a 60-70 km/h. Inizialmente tra deboli e moderati da SudOvest a Levante in rotazione dai quadranti settentrionali. Attenuazione ovunque nel corso del giorno
Mare: molto mosso ovunque, localmente agitato su estremo Levante in calo ovunque in serata
Temperature in diminuzione
Aggiornamento in mattinata
Nell’immagine la distribuzione delle precipitazioni nelle ultime 24 ore