Il riassunto meteo della giornata e le previsioni per i prossimi giorni
Giornata caratterizzata da nuvolosità irregolare, più intensa dal pomeriggio, con deboli precipitazioni che hanno interessato in particolare il settore centrale della regione. Le cumulate sono di 6.4 millimetri a Monte Pennello, 4.4 a Fiorino e Mele.
Si segnala la rotazione dei venti, quasi ovunque dai quadranti meridionali, fino a forti con raffiche pomeridiane (70.6 km/h a Monte Pennello) mentre il mare è mosso.
Per quanto riguarda le temperature massime Levanto (La Spezia) ha raggiunto i 18 gradi, Ventimiglia (Imperia) e Luni Provasco (La Spezia) 17.6. Nel savonese si segnalano i 17.5 di Cenesi, in provincia di Genova i 17.1 di Cavi di Lavagna.
Nella notte le minime si sono registrate a Calizzano (Savona) con -2.0, Cabanne di Rezzoaglio (Genova) con -1.9, Sassello (Savona) con -1.3. Nell'imperiese -0.3 a Colle di Nava, nello spezzino -0.1 a Casale di Pignone.
Queste le massime nelle stazioni di riferimento delle città capoluogo di provincia:
Genova Centro Funzionale 15.5
Savona Istituto Nautico 15.7
Imperia Osservatorio Meteo Sismico 15.2
La Spezia 15.6
Ecco le previsioni per i prossimi giorni del Centro Meteo Arpal:
DOMANI, SABATO 8 DICEMBRE: Residue precipitazioni nelle prime ore della notte sul Levante, in rapido e completo esaurimento. Poi la rotazione del flusso da Nord determina condizioni di cielo sereno su tutta la regione
Venti: al mattino forti con locali raffiche di burrasca da Nord-Ovest su tutti i settori, in attenuazione e rotazione dai quadranti meridionali nel pomeriggio
Mare: al mattino molto mosso o localmente agitato sugli estremi della regione, in calo nel pomeriggio
Umidità: su valori medio-bassi
Segnalazioni di protezione civile: venti forti da Nord su tutti i settori, mare localmente agitato sugli estremi della regione
Temperature minime in diminuzione, massime stazionarie
DOPODOMANI, DOMENICA 9 DICEMBRE: Condizioni di cielo generalmente sereno o poco nuvoloso su tutta la regione. Locali addensamenti nei bassi strati al mattino per la temporanea rotazione del flusso da Sud, in particolare sul centro-Levante
Venti: inizialmente moderati da Sud, in progressiva intensificazione da Ovest fino a generalmente forti
Mare: in nuovo aumento fino a molto mosso o agitato. Possibili mareggiate di Libeccio a Levante e sulle zone esposte del Ponente
Umidità: su valori medio-alti
Segnalazioni di protezione civile: Venti forti da Nord Ovest o Sud Ovest, mare molto agitato al largo, mareggiate sugli estremi della regione, mare localmente agitato altrove
Temperature minime in diminuzione, massime stazionarie
Le previsioni del Centro Meteo Arpal si trovano anche, in video, sul canale You Tube dell'Agenzia all'indirizzo https://www.youtube.com/watch?v=ATzP2O5LiW4
Nell'immagine lo scatto del satellite all'infrarosso sul Mediterraneo delle ore 18.30.