Il riassunto meteo della giornata e le previsioni per i prossimi giorni
Dopo un inizio con la presenza di nuvolosità irregolare, la giornata è andata migliorando con un po' di nubi residue sul centro e sul Levante e schiarite ampie a Ponente.
Il vento si è orientato dai quadranti meridonali, debole, il mare (dati della boa di Capo Mele) è rimasto poco mosso con temperatura dell'acqua di 16.3 gradi.
Per quanto riguarda le temperature massime la punta più elevata arriva da Albenga Isolabella (Savona) dove si sono raggiunti i 17 gradi. Seguono Rocchetta Nervina (Imperia) con 16.9, Ventimiglia (Imperia) e Savona Istituto Nautico con 16.9, Diano Castello (Imperia) con 16.7, Castelnuovo Magra (La Spezia) e Alassio (Savona) con 16.6. In provincia di Genova si segnalano i 16 gradi di Cavi di Lavagna.
Nella notte le minime si sono registrate a Calizzano (Savona) con -3.1, Sassello (Savona) con -2.6, Murialdo (Savona) con -2.0, stessa temperatura di Colle di Nava (Imperia).In provincia di Genova Pratomollo è scesa fino a 0.1, nello spezzino 2.6 a Casoni di Suvero.
Queste le massime nelle stazioni di riferimento delle città capoluogo di provincia:
Genova Centro Funzionale 15.9
Savona Istituto Nautico 16.9
Imperia Osservatorio Meteo Sismico 14.8
La Spezia 13.5
Ecco le previsioni per i prossimi giorni del Centro Meteo Arpal:
DOMANI, VENERDI' 28 DICEMBRE: Giornata molto nuvolosa per la permanenza di un flusso umido meridionale nei bassi strati e il contestuale transito di velature anche consistenti; qualche schiarita a Ponente, specie al mattino, nuvolosità più compatta sul Centro-Levante, dove sono possibili locali deboli piovaschi
Venti: generalmente deboli dai quadranti meridionali
Mare: poco mosso
Umidità: su valori alti
Segnalazioni di protezione civile: nessuna
Temperature stazionarie
DOPODOMANI, SABATO 29 DICEMBRE: L'instaurarsi di un secco flusso settentrionale favorisce il progressivo diradarsi della nuvolosità nei bassi strati e un probabile ulteriore rialzo termico sulla costa per effetto dei venti di caduta: al mattino residui addensamenti, specie sui versanti padani, e passaggi di nubi stratiformi medio-alte; da metà giornata cielo sereno sull'intera regione
Venti: sul settore centrale settentrionali fino a moderati, altrove settentrionali al mattino, a regime di brezza dal pomeriggio
Mare: poco mosso
Umidità: su valori medi
Segnalazioni di protezione civile: nessuna
Temperature minime stazionarie, massime in aumento
Le previsioni del Centro Meteo Arpal si trovano anche, in video, sul canale You Tube dell'Agenzia all'indirizzo https://www.youtube.com/watch?v=9zbIh8aLRzg
Nell'immagine lo scatto del satellite all'infrarosso sul Mediterraneo delle 18.45.