Il riassunto meteo della giornata e le previsioni per i prossimi giorni
Per gran parte della giornata cieli tersi su tutta la Liguria grazie alla ventilazione settentrionale e all'attesa, breve, parentesi anticiclonica. Dal pomeriggio qualche passaggio nuvoloso è transitato da Ponente verso Levante in concomitanza con la rotazione dei venti da Sud Sud Est. Nella notte, invece, i venti da Nord erano stati ancora forti, con raffiche a 97.6 km/h a Casoni di Suvero e 77.8 a Framura. Il mare, alla boa di Capo Mele, è mosso con temperatura dell'acqua di 13.7 gradi.
Temperature massime: il valore più alto 18.8 a Castelnuovo Magra (La Spezia) seguito dai 18.1 di Rapallo (Genova). Nel savonese 17.8 ad Albenga Isolabella (Savona) mentre nell'imperiese 16.8 a Pieve di Teco.
Per quanto riguarda le minime della notte valori di nuovo decisamente sottozero in alcune stazioni: -5.9 a Sassello (Savona), -5.3 a Poggio Fearza (Imperia) mentre, in provincia di Genova, Pratomollo ha segnato -4.7 mentre, nello spezzino, -0.9 a Casoni di Suvero.
Queste minime e massime nelle stazioni di riferimento delle città capoluogo di provincia:
Genova Centro Funzionale 8.8-14.9
Savona Istituto Nautico 7.4-15.0
Imperia Osservatorio Meteo Sismico 7.0-13.9
La Spezia 7.9-14.5
Ecco le previsioni per i prossimi due giorni del Centro Meteo Arpal:
DOMANI, MERCOLEDI 13 MARZO: Una veloce perturbazione interessa la Liguria con nubi diffuse e precipitazioni su Centro-Levante anche a carattere di rovescio o temporale moderato nella prima parte della giornata. Schiarite da Ponente già in mattinata in estensione entro sera a tutta la regione, seppur con residua instabilità nelle ore pomeridiane per l'ingresso di aria più fredda in quota
Venti: inizialmente moderati o localmente forti meridionali a Levante e su estremo Ponente; tendenza a rotazione dai quadranti settentrionali già in mattinata a partire da Ponente in estensione a tutta la regione dal pomeriggio-sera
Mare: molto mosso, localmente agitato in mattinata per onda di libeccio
Umidità: su valori medi
Segnalazioni di protezione civile: bassa probabilità di temporali forti, vento forte, mare localmente agitato
Temperature in aumento
DOPODOMANI, GIOVEDI' 14 MARZO: Inizialmente soleggiato ma con tendenza a passaggi di nubi medio-alte anche estese nel pomeriggio legate a una perturbazione che interessa soprattutto i versanti esteri alpini e l'Europa Centrale. Locale formazione di nubi basse in serata per la rotazione del flusso dai quadranti meridionali
Venti: deboli o moderati settentrionali in rotazione dai quadranti meridionali dalla tarda mattinata
Mare: inizialmente mosso a Ponente, molto mosso a Levante con moto ondoso in nuovo aumento dal pomeriggio per onda lunga di libeccio
Umidità: su valori medio-bassi
Segnalazioni di protezione civile: nessuna
Temperature minime in diminuzione, massime stazionarie
Le previsioni del Centro Meteo Arpal sono disponibili, in video, sul canale You Tube dell'Agenzia all'indirizzo https://www.youtube.com/watch?v=VeXMDVECjgY
Nell'immagine lo scatto del satellite all'infrarosso sul bacino del Mediterraneo alle ore 17.30.