Il riassunto meteo della giornata e le previsioni per i prossimi giorni
Giornata nuvolosa sulla Liguria anche se con graduali apertura soprattutto lungo la fascia costiera. Nell'interno, invece, c'è stato spazio ancora per qualche debole precipitazione (cumulate massime dalla mezzanotte di 20.4 millimetri a Poggio Fearza, 11.6 alla Foce Monte Viseggi, 10.8 a Rossiglione.
I venti sono stati generalmente deboli o moderati settentrionali, rinforzi solo sul settore centrale e lo spezzino (raffiche a 58.3 km/h a Casoni di Suvero, 56.5 km/h a Fontana Fresca) mentre il mare, alla boa di Capo Mele, è risultato tra poco mosso e mosso con temperatura dell'acqua che ha oscillato tra 14.3 e 14.7 gradi.
Per quanto riguarda le temperature massime, Rapallo (Genova) ha toccato 21.7, Riccò del Golfo (La Spezia) 20.0, Albenga Molino Branca (Savona) 19.8, nell'imperiese 19.7 a Diano Castello.
Nella notte per i valori minimi si segnalano -0.4 a Poggio Fearza (Imperia), 0.9 a Pratomollo (Genova), 2.1 a Monte Settepani (Savona), 3.8 a Casoni di Suvero (La Spezia).
Queste le massime registrate nelle stazioni di riferimento delle città capoluogo di provincia:
Genova Centro Funzionale 18.5
Savona Istituto Nautico 19.2
Imperia Osservatorio Meteo Sismico 16,5
La Spezia 18.6
Ecco le previsioni per i prossimi giorni del Centro Meteo Arpal:
DOMANI, SABATO 13 APRILE: Ancora spiccata variabilità con nuvolosità irregolare o variabile, localmente associata a qualche debole piovasco. Schiarite più ampie nelle ore centrali della giornata, seguite da un nuovo peggioramento nel corso del pomeriggio/sera per l'approssimarsi di una perturbazione in arrivo da Nord che potrebbe portare già nella serata i primi temporali
Venti: al mattino deboli variabili, localmente in regime di brezza, dal pomeriggio tendenti a disporsi dai quadranti occidentali, deboli con rinforzi fino a moderati
Mare: a Levante poco mosso; a Ponente da mosso a poco mosso
Umidità: su valori medio-alti
Segnalazioni di protezione civile: possibili isolati temporali forti dalla serata
Temperature minime in diminuzione, massime stazionarie
DOPODOMANI, DOMENICA 14 APRILE: Rapido passaggio perturbato associato all'ingresso di un nucleo di aria fredda in discesa dalle Alpi. Nelle prime ore della giornata si attendono piogge diffuse su gran parte della regione con isolati rovesci o temporali anche di forte intensità, più probabili su Centro e Levante. Non si escludono locali grandinate e deboli spolverate nevose al di sopra dei 1000 m. Dal pomeriggio, il deciso rinforzo dei venti da nord favorirà ampie schiarite a Ponente, nuvolosità variabile a Levante
Venti: settentrionali in rinforzo fino a forti e rafficati sul settore centrale e sui rilievi
Mare: in graduale aumento fino a mosso, localmente molto mosso a Ponente in serata
Umidità: su valori medi
Segnalazioni di protezione civile: possibili temporali forti, localmente associati a grandine; deciso rinforzo dei venti da nord fino a forti e rafficati
Temperature minime stazionarie, massime in diminuzione
Le previsioni del Centro Meteo Arpal sono disponibili, in video, sul canale You Tube dell'Agenzia all'indirizzo https://www.youtube.com/watch?v=cRLDsCFq8sU&t=11s
Nell'immagine lo scatto del satellite all'infrarosso sul Mediterraneo alle ore 19.15.