Il riassunto meteo della giornata e le previsioni per i prossimi giorni
Giornata soleggiata sulla Liguria, con la sola formazione di cumuli pomeridiani nelle zone interne del Levante. I venti si sono attestati dai quadranti meridionali, deboli, solo localmente moderati mentre il mare, alla boa di Capo Mele, è risultato tra poco mosso e mosso con temperatura dell'acqua salita fino a 15.8 gradi.
Anche oggi diverse stazioni hanno superato i 20 gradi come temperatura massima: 22.5 a Onzo Ponterotto (Savona), 22.2 a Rapallo (Genova). Nello spezzino 20.1 a Castelnuovo Magra, nell'imperiese 21.3 a Pieve di Teco.
Per quanto riguarda le temperature minime Cabanne di Rezzoaglio (Genova) con -2.3 segna il valore più basso seguita da Pratomollo (Genova) con -0.8 e da Sassello (Savona) con -0.2. Nell’imperiese 0.0 a Colle di Nava, nello spezzino 1.5 a Padivarma.
Ecco le temperature massime registrate nelle stazioni di riferimento delle città capoluogo di provincia:
Genova Centro Funzionale 20.2
Savona Istituto Nautico 18.8
Imperia Osservatorio Meteo Sismico 16.4
La Spezia 17.8
Queste le previsioni per i prossimi due giorni del Centro Meteo Arpal:
DOMANI, MERCOLEDI' 1 MAGGIO: Al mattino cielo in prevalenza soleggiato, a parte qualche irregolare addensamento sul Levante; nelle ore centrali attività cumuliforme nell'interno con possibili brevi e isolati rovesci o temporali su rilievi alpini e appenninici di Levante; in serata progressivo aumento della nuvolosità sul Centro-Ponente
Venti: deboli a regime di brezza fino al mattino, poi deboli o moderati meridionali con rinforzi sui capi del Ponente
Mare: in calo da mosso a poco mosso già in mattinata a Levante, poco mosso a Ponente
Umidità: su valori medi
Segnalazioni di protezione civile: nessuna
Temperature minime in aumento, massime in diminuzione
DOPODOMANI, GIOVEDI' 2 MAGGIO: Una saccatura atlantica in avvicinamento determina l'instaurarsi di un flusso umido sudorientale sulla Liguria con conseguenti addensamenti nei bassi strati più compatti ed estesi sul settore centrale, dove sono possibili deboli piovaschi sparsi, specialmente dal pomeriggio
Venti: meridionali in prevalenza deboli al mattino, in aumento a moderati nel pomeriggio
Mare: poco mosso al mattino, in aumento a mosso a partire da Ponente nel corso del pomeriggio
Umidità: su valori alti
Segnalazioni di protezione civile: nessuna
Temperature minime in aumento, massime in diminuzione
Le previsioni del Centro Meteo Arpal sono disponibili anche, in video, sul canale You Tube dell'Agenzia all'indirizzo https://www.youtube.com/watch?v=F__nleY62tU&t=10s
Nell'immagine lo scatto del satellite sul Nord Italia alle 16.1e che evidenzia le condizioni soleggiate quasi ovunque tranne i cumuli che si sono formati nelle zone interne di Levante.