Il riassunto meteo della giornata e le previsioni
Apriamo questo aggiornamento con una curiosità che riguarda le temperature. Infatti oggi la temperatura più bassa registrata in Liguria si è avuta, all’alba, a Cabanne di Rezzoaglio, oltre 900 metri di quota, nell’entroterra del Levante genovese con -2.5. Al contrario, nel primo pomeriggio, Valzemola, comune savonese di Roccavignale, posta a 480 metri, ha toccato i 29.6. Dunque, tra il punto più basso toccato dai termometri in Liguria e quello più alto c’è stata una differenza di 32.1 gradi. Una differenza notevole che evidenzia anche le particolarità e le differenze climatiche accentuate in un territorio come quello ligure.
E’ stata, comunque, ancora una giornata senza nubi in Liguria con venti deboli meridionali e mare quasi calmo o poco mosso. Alle 19.30 la boa di Capo Mele segnala una temperatura dell’acqua di 20.8 gradi.
Per quanto riguarda le temperature abbiamo detto dei 29.6 toccati a Valzemola. A seguire nella graduatoria delle massime più alte, Davagna (Genova) con 27.6 e Alpe Gorreto (Genova) con 27.1. Massima nello spezzino a Sesta Godano con 26.8, nell’imperiese a Pieve di Teco con 26.1. La massima più bassa a Poggio Fearza (Imperia) con 16.4.
Queste le massime nei comuni capoluogo di provincia: Genova 23.1, Savona 22.1, Imperia 20.1, La Spezia 21.7. Solo Genova continua ad essere abbondantemente sopra media con un +3 rispetto ai valori climatologici del periodo.
Alle ore 19.45 cielo sereno ovunque e temperatura massima di 19 gradi a Genova Centro Funzionale.
Queste le previsioni del Centro Meteo Arpal per i prossimi giorni:
DOMANI, MARTEDI’ 17 OTTOBRE: Cielo sereno per l'intera giornata. Di sera e durante le ore notturne locali foschie lungo i litorali e nelle vallate interne
Venti: deboli in prevalente regime di brezza, localmente variabili
Mare: poco mosso o quasi calmo
Umidità: su valori medi
Segnalazioni di protezione civile: nessuna
Temperature minime stazionarie, massime in diminuzione
DOPODOMANI, MERCOLEDI’ 18 OTTOBRE: Al mattino cielo sereno o poco nuvoloso; nubi basse in aumento da metà giornata, in particolare tra Savonese e Portofino, a causa di un flusso di deboli correnti marittime. Dal tardo pomeriggio transito di velature a partire da Ponente.
Venti: deboli meridionali su Centro-Levante, da Nord-Est su Imperiese
Mare: poco mosso
Umidità: su valori medio-alti
Segnalazioni di protezione civile: nessuna
Temperature minime in diminuzione, massime stazionarie
Le previsioni del Centro Meteo Arpal si trovano, in video, anche sul canale You Tube dell’Agenzia all’indirizzo https://www.youtube.com/watch?v=bzzwwuC3HSc .
E visto che si è parlato spesso di precipitazioni che potrebbero arrivare nei prossimi giorni (seguire con attenzione gli aggiornamenti sul sito Arpal e sulla pagina Facebook dell’Agenzia) ma anche delle scarsissime precipitazioni registrate quest’anno alleghiamo la mappa di bagnamento del suolo ligure: un suolo secco, come si evince dalla cartina relativa alle 12 di oggi.