Il riassunto meteo della giornata e le previsioni
La giornata è stata caratterizzata da nuvolosità irregolare, a tratti intensa, accompagnata da qualche rovescio come quelli in atto intorno alle 18.30 nell’entroterra imperiese (Colle Belenda, dalla mezzanotte, ha cumulato 8.8 millimetri di pioggia). In precedenza, nella notte, era toccato allo spezzino (10 millimetri a Luni Provasco) e, nel pomeriggio, al genovesato (5.8 a Genova Geirato). I venti sono settentrionali lungo la costa, meridionali nelle zone interne, deboli, il mare poco mosso con temperatura dell’acqua registrata dalla boa di Capo Mele alle 18.30 di 13.6 gradi.
Per quanto riguarda le temperature minime nelle zone interne si è registrato un ulteriore calo: Cabanne di Rezzoaglio (Genova) -7.3, Poggio Fearza (Imperia) -6.9, Sassello (Savona)5.6, ma anche Santo Stefano d’Aveto (Genova) -5.0, Calizzano (Savona) -4.8, Torriglia (Genova) -3.0, Cairo Montenotte (Savona) -2.6, Busalla (Genova) -2.5, Casoni di Suvero (La Spezia) -2.0, Varese Ligure (La Spezia) -0.3. Minima più alta a Levanto (La Spezia) con 7.3.
La temperatura massima di giornata si è, invece, registrata a Levanto con 14.8, seguita da Castelnuovo Magra (La Spezia) con 14.1 e Rocchetta Nervina (Imperia) con 13.8. Le “genovesi” Rapallo e Chiavari hanno fatto segnare una massima di 13.7, nel savonese Cisano sul Neva 12.3. Massima più bassa a Poggio Fearza con -2.3.
Queste le massime nelle stazioni delle città capoluogo di provincia:
Imperia 10.4
Savona 11.1
La Spezia 11.0
Genova: Centro Funzionale 12.4, Quezzi 12.2, Sant’Ilario 11.3, Bolzaneto 11.0, Madonna delle Grazie 10.6, Premanico 10.4, Pontedecimo 10.3, Pegli 9.8, Fiorino 9.5, Monte Gazzo 8.9, Castellaccio 8.2, Monte Pennello 1.3,
Queste le previsioni del Centro Meteo per i prossimi due giorni:
DOMANI, SABATO 9 FEBBRAIO: Al mattino ancora residua instabilità con possibili brevi e isolati piovaschi sparsi; dal pomeriggio schiarite più ampie, parziali addensamenti sui rilievi
Venti: settentrionali, in temporaneo rinforzo fino a forti con raffiche sui rilievi su centro-Ponente nel corso della mattinata; nuova attenuazione fino a moderati dal pomeriggio
Mare: in nuovo aumento fino a mosso, localmente molto mosso a Ponente
Umidità: su valori medio-alti
Segnalazioni di protezione civile: nulla da segnalare
Temperatureminime stazionarie, massime in diminuzione
DOPODOMANI, DOMENICA 10 FEBBRAIO: Al mattino in prevalenza soleggiato con nubi sparse; dal pomeriggio la rotazione del flusso dai quadranti meridionali determinerà un graduale aumento della nuvolosità con addensamenti localmente anche consistenti
Venti: inizialmente moderati settentrionali, in rapido calo e tendenti a disporsi dai quadranti meridionali
Mare: in calo fino a poco mosso sulla costa, tra mosso e molto mosso al largo
Umidità: su valori medio-alti
Segnalazioni di protezione civile: nulla da segnalare
Temperatureminime in diminuzione, massime in aumento
Le video previsioni del Centro Meteo Arpal sono disponibili sul canale You Tube dell’Agenzia all’indirizzo https://www.youtube.com/watch?v=XydIX81gwpY
Nell’immagine la visuale all’infrarosso del satellite sul bacino del Mediterraneo alle ore 18.30.