Lunedì 2 gennaio - Aggiornamento meteo delle 18
Giornata caratterizzata da deboli precipitazioni che hanno interessato lo spezzino con cumulate dalla mezzanotte di 13.2 millimetri a Marinella di Sarzana e 9.2 a Castelnuovo Magra e Luni Provasco. La nuvolosità è arrivata a interessare anche le zone del Tigullio e del centro della regione mentre, a Ponente, la schiarite hanno avuto la meglio.
Per quanto riguarda le temperature la massima di giornata spetta a Rapallo (Genova) con 17.2. A seguire Ventimiglia (Imperia) con 16.4 e Chiavari (Genova) con 16.3. Poggio Fearza (Imperia) con 2.1 ha fatto registrare la massima più bassa.
Nei comuni capoluogo queste le temperature massime: Genova 15.4, Imperia 15.1, Savona 14.6, La Spezia 13.8.
Queste le temperature registrate alle 18 dalla rete OMirl in tempo reale in alcune stazioni della Liguria: Sanremo 14.6, Imperia Osservatorio Meteo Sismico 14.6, Albenga Molino Branca 10.3, Cairo Montenotte 5.6, Savona Istituto Nautico 11.5, Cogoleto Lerca 10.3, Genova Centro Funzionale 14.8, Busalla 10.8, Rapallo 13.8, Chiavari 14.2, Varese Ligure 10.7, Levanto 15.2, La Spezia 13.8.
Da segnalare la ventilazione sostenuta dai quadranti meridionali. I picchi di velocità per la zona costiera a Casoni di Suvero (La Spezia) con 61.2 e una raffica alle 16.30 di 84.6 km/h mentre, sui rilievi, spicca Fontana Fresca (Genova) con velocità di 52.2 e raffica alle 17.50 di 75.2 km/h.
Per domani il Centro Meteo Arpal prevede l'ingresso di venti freddi settentrionali determina un calo delle temperature e il ritorno di bel tempo, con cielo in prevalenza sereno o poco nuvoloso. Locali innocui addensamenti nelle zone interne. Venti: settentrionali fino a forti rafficati sul centro-ponente, da Nord-Est fino a moderati a levante. Mare: molto mosso in calo. Temperature in diminuzione.
Nell’immagine lo scatto del satellite a metà giornata che inquadra la situazione (ore 12.30) anche sulla Liguria.