Martedì 10 gennaio- Aggiornamento ore 19
Ancora in vigore l’allerta gialla per neve sull’area D (terminerà a mezzanotte), le precipitazioni comunque deboli si stanno concentrando sulla zona della Val Bormida avvicinandosi anche alla costa nella zona di Savona. In giornata, invece, deboli precipitazioni hanno interessato l’entroterra imperiese.
Fa molto freddo in tutta la Liguria come testimoniano i valori ampiamente sottozero non solo dell’entroterra savonese, delle zone più interne dell’imperiese ma anche della Val Trebbia, della Val d’Aveto e dell’interno spezzino. Minima sul Monte Settepani con -8.6. E anche a Genova le stazioni della rete comunale evidenziano già valori negativi come a Scarpino (-3.2) Bavari (-1.3), Cesino (-0.8). Dalla rete Omirl in tempo reale, invece, questi gli estremi odierni nei capoluoghi: Imperia 6.1/10.1, Savona 2.2/6.5, Genova 1.2/8.2, La Spezia 1.7/9.1.Aggiornamenti sui valori della serata entro la mezzanotte.
Per quanto riguarda le previsioni il Centro Meteo Arpal vede, per domani, fino al primo pomeriggio cieli in prevalenza sereni sulla costa, nuvolosità in progressiva riduzione sui versanti padani, dove nelle ore antelucane è ancora possibile qualche fiocco di neve. Dal pomeriggio l'instaurarsi di un flusso umido sudoccidentale determina un progressivo aumento della nuvolosità bassa a partire dall'estremo Ponente con cieli in prevalenza coperti in serata sulla regione, quando sono possibili locali deboli precipitazioni sul Centro-Levante, anche in forma di spolverata nevosa a quote collinari . Venti: inizialmente settentrionali tra moderati a Levante e forti sul Centro-Ponente in attenuazione nel corso della mattinata; al pomeriggio rotazione dai quadranti meridionali. Mare: inizialmente molto mosso nell'estremo Ponente, mosso altrove, in calo ovunque a poco mosso entro la sera. Temperature in diminuzione le minime in aumento le massime
Nell’immagine la cartina della Liguria con le temperature riscalate con la quota riferite alle ore 17.