Martedì 28 febbraio - La situazione meteo alle 8.15 e le previsioni
LA SITUAZIONE ATTUALE– Precipitazioni insistono, dalla serata di ieri, su molte zone del territorio regionale. Nelle ultime 12 ore si segnalano i 78 millimetri di Urbe Vara Superiore (Savona), i 65.2 di Piampaludo (Savona), i 63.2 di Colla Rossa (Imperia) con cumulata oraria massima di 23.4 millimetri. Da segnalare anche i 49.2 millimetri di Alpicella (Savona), i 47 millimetri di Isoverde e i 43.4 di Cabanne di Rezzoaglio, entrambe in provincia di Genova.
Al momento le precipitazioni più intense sono concentrate nella zona della Valle dell’Orba, in provincia di Savona, nell’entroterra imperiese ma piove anche nelle zone interne del savonese orientale e della provincia di Genova, in particolare in valle Stura. Deboli precipitazioni sulla costa di Ponente.
Da segnalare anche i venti, meridionali, quasi ovunque forti con raffiche particolarmente intense: 78.8 km/h di velocità media a Casoni di Suvero (La Spezia) con raffica di 110.5 km/h, 72.4 km/h a Fontana Fresca (Genova) con raffica di 10.6.9 km/h.
Una sola la stazione con temperatura minima sotto zero: è Poggio Fearza (Imperia) con -0.7. Segue il Monte Settepani (Savona) con 2.3, Colle Belenda (Imperia) con 2.4, Casoni di Suvero (La Spezia) con 2.9 mentre, in provincia di Genova, il valore più basso si è registrato alla Diga di Giacopiane con 3.6. La minima più elevata a Levanto (La Spezia )con 13.2.
Ecco un quadro delle temperature alle 8.15 dalla rete Omirl in tempo reale:
Sanremo 12.8
Imperia Osservatorio Meteo Sismico 12.9
Albenga Molino Branca 12.7
Cairo Montenotte 5.1
Savona Istituto Nautico 12.4
Cogoleto Lerca 11.2
Genova Centro Funzionale 13.0
Busalla 9.5
Rapallo 11.9
Chiavari 12.8
Varese Ligure 9.8
Levanto 13.8
La Spezia 12.5
LE PREVISIONI – OGGI, MARTEDI’ 28 FEBBRAIO: Dalla notte piogge moderate su tutta la regione con possibili locali rovesci o temporali. Cumulate in prevalenza significative con fenomeni più persistenti sui rilievi di Centro-Levante. Al pomeriggio variabilità con tendenza a schiarite sul Ponente, ancora nuvoloso o molto nuvoloso sul Centro Levante con piogge diffuse Venti: forti da Sud o Sud-Ovest su tutta la regione con rinforzi di burrasca, in particolare su crinali e capi esposti; graduale attenuazione e rotazione da Ovest in serata ad iniziare dal Ponente Mare: al mattino agitato su tutti i settori; al pomeriggio agitato fino a localmente molto agitato con mareggiate di libeccio Temperature minime in aumento, massime stazionarie.
DOMANI, MERCOLEDI’ 1 MARZO: In prevalenza soleggiato con qualche velatura al mattino, più consistente sull'estremo Levante. Al pomeriggio aumento della nuvolosità soprattutto sul Levante Venti: al mattino deboli dai quadranti meridionali su tutti i settori; al pomeriggio deboli meridionali sulla costa, moderati sui rilievi Mare: molto mosso su tutti i settori Temperature minime in diminuzione, massime stazionarie Aggiornamento nel corso della mattinata di oggi.
Nell’immagine lo scatto del radar relativo alle ore 8.