Mercoledì 11 gennaio - Aggiornamento meteo delle 7.45
Le schiarite si sono fatte strada, nella notte, su tutta la Liguria mentre la ventilazione è rimasta piuttosto sostenuta, sempre dai quadranti settentrionali. Ne consegue che anche la notte è stata caratterizzata da freddo intenso nelle zone interne ma anche sulla costa con il valore minimo (fino alle ore 7.45) che si è registrato al confine con l’Emilia Romagna, al Passo del Cerreto dovesi sono toccati -9.2 gradi. Per contro la minima più elevata a Levanto (La Spezia) con 5.1.
Nei comuni capoluogo queste le minime finora registrate:La Spezia 0.3, Savona 1.2, Genova 1.6, Imperia 2.0. A Genova, ad esempio, nella rete comunale, valori quasi ovunque sugli 0-1 gradi, con opposti compresi tra un minimo di -2.8 a Scarpino e Prato e 2.6 a Quarto.
Per oggi i previsori del Centro Meteo Arpal vedono fino al primo pomeriggio cieli in prevalenza sereni sulla costa, nuvolosità in progressiva riduzione sui versanti padani, dove nelle ore antelucane è ancora possibile qualche fiocco di neve. Dal pomeriggio l'instaurarsi di un flusso umido sudoccidentale determina un progressivo aumento della nuvolosità bassa a partire dall'estremo Ponente con cieli in prevalenza coperti in serata sulla regione, quando sono possibili locali deboli precipitazioni sul Centro-Levante, anche in forma di spolverata nevosa a quote collinari. Venti: inizialmente settentrionali tra moderati a Levante e forti sul Centro-Ponente in attenuazione nel corso della mattinata; al pomeriggio rotazione dai quadranti meridionali.Mare: inizialmente molto mosso nell'estremo Ponente, mosso altrove, in calo ovunque a poco mosso entro la sera. Temperature minime in diminuzione, massime in aumento. La previsione verrà aggiornata nel corso della mattinata.
Nell’immagine la cartina della Liguria con le temperature riscalate con la quota. Il dominante colore azzurro fa ben capire il freddo che si registra, questa mattina, in tutta la regione.