Mercoledì 18 gennaio - Aggiornamento meteo delle 8.15
La burrasca di vento settentrionale continua ad essere protagonista dello scenario meteo in Liguria. Tra la notte e le prime ore del mattino si sono avuti valori davvero intensi con una nuova raffica al Lago di Giacopiane di 180 km/h (all’1.10) mentre a Framura, intorno alle 3, si sono toccati i 133.2 con velocità massime di 154 km/h ancora al Lago di Giacopiane e 91.4 a Fontana Fresca( Sori, Genova). Vento forte attualmente anche a Casoni di Suvero (La Spezia) ma anche nel Ponente genovese con l’anemometro del Monte Pennello che registra quasi costantemente raffiche tra gli 80 e i 110 chilometri orari.
In queste ore, sulla Liguria, si stanno aprendo schiarite più decise, soprattutto a Ponente dopo che nella notte nubi per lo più alte hanno coperto parzialmente i cieli limitando, insieme all’intensa ventilazione il calo termico. La minima risulta, dunque, della “solita” Poggio Fearza (Imperia) con -9.1, seguita dal Monte Settepani (Savona) con -7.9, da Prai (Genova) e Casoni di Suvero(La Spezia) con -5.2 e da Piampaludo (Savona) con -5.1. La minima più alta, 7.9, ad Airole (Imperia).
Queste le altre minime registrate, fino alle 8.15, dalla rete Omirl in tempo reale:
Sanremo 7.5
Imperia Osservatorio Meteo Sismico 7.5
Albenga Molino Branca 6.1
Savona Istituto Nautico 4.5
Cairo Montenotte 0.1
Cogoleto Lerca 3.4
Genova Centro Funzionale 5.7
Busalla 1.0
Rapallo 6.2
Chiavari 6.2
Varese Ligure 2.9
Levanto 7.3
La Spezia 5.4
Per oggi il Centro Meteo Arpal prevede una giornata in prevalenza soleggiata e ventosa. Locali addensamenti più consistenti nell'interno. Venti: di burrasca forte dai quadranti settentrionali, con raffiche fino a 90-100 km/h sulla costa, specie a Levante e sui capi di Ponente, oltre 120 km/h sui crinali appenninici. Mare: molto mosso o localmente agitato a Ponente, molto mosso altrove, stirato sotto costa. Temperature minime stazionarie, massime in aumento.
Nell’immagine la mappa dei venti in Liguria alle ore 8.15.