Venerdì 3 febbraio - Aggiornamento meteo delle 18.30
Ripresa delle precipitazioni sulla Liguria con deboli piogge in atto nell’entroterra di Levante dopo che, nelle ultime ore, si erano contate cumulate di un paio di millimetri sparsi in diverse zone della regione. Attualmente le precipitazioni sono segnalate a cavallo tra le valli Scrivia, Trebbia e Aveto con le deboli piogge che stanno raggiungendo anche la costa.
Al momento la cumulata massima dalla mezzanotte resta ad appannaggio di Cabanne di Rezzoaglio(Genova) con 64.6 millimetri seguita da Urbe Vara Superiore con 60.4 e da Montenotte Inferiore (Savona) con 58.4. Tranne che nella zona di Savona, i venti sono ovunque meridionali tra il debole e il moderato con rinforzi in alcune aree della regione (63 km/h di velocità a Fontana Fresca nel comune di Sori, 62.3 a Casoni di Suvero nello spezzino).
Per quanto riguarda le temperature il termometro oggi è salito fino ai 18.6 di Alassio (Savona) seguita da altre localita del savonese: Cisano sul Neva con 18.1 e Onzo Ponterotto con 17.2. Quindi Pieve di Teco (Imperia) e Albenga Isolabella (Savona) con 17. In provincia di Genova il valore massimo al Centro Funzionale con 15.4, in quella della Spezia a Levanto con 16.1. Il valore massimo più basso a Poggio Fearza: 1.1.
Nei comuni capoluogo queste le massime di giornata: Genova 15.6, La Spezia 14.3, Savona 13.6, Imperia 13.4.
Ed ora una carrellata di temperature registrate alle 18.30 e tratta dalla rete Omirl in tempo reale:
Sanremo 12.8
Imperia Osservatorio Meteo Sismico 12.6
Albenga Molino Branca 13.4
Cairo Montenotte 6.3
Savona Istituto Nautico 11.3
Cogoleto Lerca 11.6
Genova Centro Funzionale 13.6
Busalla 9.9
Rapallo 13.0
Chiavari 13.3
Varese Ligure 11.0
La Spezia 13.4
Ricordiamo che per domani, sabato 4 febbraio, è stata diramata un’allerta gialla per temporali e piogge diffuse per tutti i bacini delle zone B, C, E. L’allerta scatterà alle 7 e si concluderà alle 18.
Queste le previsioni per domani del Centro Meteo Arpal: nelle prime ore possibili fenomeni temporaleschi anche forti a Levante. Dopo una breve pausa, rapido aumento dell'instabilità in mattinata su tutta la regione, in particolare sul centro Levante dove sono attesi rovesci e temporali anche di forte intensità. Progressivo miglioramento a partire da Ponente da metà giornata, con cielo generalmente poco nuvoloso in serata. Venti: forti al largo da Sud Ovest, deboli o moderati sotto costa, in rotazione da Ovest. Locali rinforzi da Nord sulla parte centrale della regione. Mare: generalmente molto mosso, in aumento fino a localmente agitato, Mareggiate a Levante tra il pomeriggio e la notte. Temperature minime in diminuzione, massime stazionarie. Aggiornamento nel corso della mattinata.
In allegato lo scatto del radar relativo alle 18.20.